legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) [...] che, in contrasto con i principî della rivoluzione francese e contro i mutamenti succeduti in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicò la legittimità del potere dinastico spettante «per ...
Leggi Tutto
strale
s. m. [dal. longob. *strāl]. – 1. Sinon. letter. o poet. di freccia, dardo (in origine indicò prob. un particolare tipo di dardo): Al nervo adatta del suo stral la cocca (Poliziano), Curvò Clorinda [...] ., il dolore prodotto da qualche cosa che ferisca (anche nell’animo): Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente; e questo è quello strale Che l’arco de lo essilio pria saetta (Dante). 2. Imbarcazione da diporto, a vela, della lunghezza di circa 5 ...
Leggi Tutto
stralunamento
stralunaménto s. m. [der. di stralunare], non com. – L’atto di stralunare: un sorriso che contrastava assai con lo s. de’ suoi begli occhi (M. Pratesi). ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] mi porse tanto di gravezza ... Ch’io perdei la speranza de l’altezza (Dante). d. Con valore di pron. dimostrativo nella mischia. f. Tanto quanto, t. o quanto, un poco, non molto: m’è piaciuto t. quanto; férmati t. o quanto, e guardami (Leopardi); né ...
Leggi Tutto
maganzese
maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe [...] di Maganza, nemica a Carlomagno, di cui parlano i poemi cavallereschi. Come s. m., il Maganzese: a. Gano di Maganza, personaggio della Chanson de Roland, traditore a Roncisvalle e colpevole quindi della morte di Orlando. b. Nell’Orlando Furioso dell’ ...
Leggi Tutto
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] il precipitato logico dell'applicazione della disciplina vigente. (Raffaele De Luca Tamajo, Fulvio Bianchi D'Urso, a cura di Gianna Rossi, Lo stalking. Una breve panoramica, Key editore, 2015, p. 43).
Composto dal s. m. precipitato e dall'agg. logico. ...
Leggi Tutto
deporre
depórre (ant. dipórre e depónere) v. tr. [lat. depōnĕre, comp. di de- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] , o non depone, a tuo favore. ◆ Part. pres. deponènte, anche come agg. e s. m. con accezioni partic. (v. deponente1). ◆ Part. pass. depósto, anche come s. m., non com., per indicare la testimonianza resa alla presenza del giudice, più comunem. detta ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] chi è possibilista con alcune riserve, come lo storico della lingua Tullio De Mauro, a chi è più scettico e lo vede come un Milano Cronaca).
Composto dall’agg. europ(eo) aggiunto al s. m. (esper)anto.
Già attestato nella Stampa del 19 giugno 1997, ...
Leggi Tutto
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] Olimpia. Finanza che potrebbe essere impiegata per distribuire un extradividendo. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 33, Economia).
Derivato dal s. m. dividendo con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
questi
quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per [...] da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante); è questi l’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco (Manzoni). Più raram. riferito ad animali o cose: Questi [il leone] parea che contra me venisse Con la test ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...