minacciatore
minacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di minacciare], non com. – Chi minaccia: messer Lapo Salterelli, m. e battitore de’ rettori (Compagni). ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] paio di giorni); come s. m. pl., Consiglio o Senato dei Q., istituito nel ducato di Firenze da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni i disordini del 1848, di cui al numero che segue). 2. Come s. m. sing., il q. (o il Q., il ’48), l’anno 1848, ...
Leggi Tutto
tronfio
trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo [...] zulù e i pellirosse si vantano delle cuticagne strappate ai nemici (De Marchi); fig., stile t., una prosa t., ampollosi, sign. di gonfio in senso fisico: dal rotolarsi che facevano m’accorsi che [quei microrganismi] erano anche più t. e corpacciuti ...
Leggi Tutto
deodorante
agg. e s. m. [der. di odore, col pref. de-, sul modello dell’ingl. deodorant e fr. déodorant (forma, questa, meno com. di désodorisant)]. – 1. agg. Che toglie o attenua il cattivo odore: [...] preparati d.; comprare uno stick d.; fare uso di prodotti deodoranti. 2. s. m. Sostanza capace di eliminare o correggere odori non desiderati, soprattutto di ambienti o della persona:.; in partic., in cosmetica e profumeria, nome di varî preparati a ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] inatteso) ma fissatosi stabilmente in una determinata forma nella lingua, e ripetuto quasi passivamente da chi parla o scrive (per es.: un imbarazzante silenzio, un viaggio di piacere, in un raptus di follia, ecc.); è detto anche stereotipo (s.m.). ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] 2001, p. 1, Prima pagina) • in un vero tour de force, [Muhammar] Gheddafi ha accompagnato gli ospiti in alcuni luoghi simbolo 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano).
Composto dai s. m. luogo e simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1989 ...
Leggi Tutto
conscio
cònscio agg. e s. m. [dal lat. conscius, comp. di con- e del tema di scire «sapere»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Consapevole, che ha conoscenza di una cosa: Compagna del suo gemito, Conscia [...] de’ suoi misteri (Manzoni); spesso all’ore tarde, assiso Sul c. letto, dolorosamente Alla fioca lucerna poetando, Lamentai ... (Leopardi); ; sono c. del male che ho fatto. 2. s. m. In psicanalisi, zona della psiche nella quale si esplica l’attività ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] i turisti alla scoperta della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, sarà attivo ancora per pochi giorni in queste ultime battute vacanziere. (Simona De Santis, Corriere della sera, 22 agosto 2006, p. 9).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni, moderati da Luca Ferrua de «La Stampa», hanno offerto un interessante spaccato del vino visto da , 26 aprile 2008, Torino, p. VII).
Composto dal confisso eno- aggiunto al p. pass. e s. m. appassionato. ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile [...] . Il Brasile campione ha perso contro i francesi, e abbiamo detto addio alla possibilità di diventare gli esacampioni. (Ronaldo Luiz Nazario De Lima, Corriere della sera, 3 luglio 2006, p. 39, Sport).
Composto dal confisso esa- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...