• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1752 risultati
Tutti i risultati [1752]
Religioni [106]
Industria [106]
Storia [84]
Medicina [80]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [61]
Diritto [57]
Letteratura [53]
Comunicazione [46]

nòbile

Vocabolario on line

nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] maggior pregio. Con l’uno e con l’altro senso: non pur de l’uomo è predicata [la nobiltà], ma eziandio di tutte le cose con grande integrità morale e perseguendo fini elevati. 4. s. m. e f. a. Persona appartenente alla classe della nobiltà: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

statüàrio

Vocabolario on line

statuario statüàrio agg. e s. m. [dal lat. statuarius, agg. e s. m., der. di statua «statua»]. – 1. agg. a. Delle statue, che riguarda la fattura delle statue: arte s. (o assol. statuaria s. f.). b. [...] di una statua, cioè maestoso, di imponente perfezione: una bellezza s.; un corpo s.; sedeva in atteggiamento statuario. 2. s. m., non com. Scultore di statue: senza le regole, che ci additano le proporzioni, che debbono avere le parti tra di loro e ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo o. de’ tempi o., era allora affatto cessato (Manzoni); di all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ordinario. c. s. m. In diritto canonico, chi è investito di una potestà o., inerente cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

corridóre²

Vocabolario on line

corridore2 corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] ; estens., cavallo in genere: E dietro a lui la furia De’ corridor fumanti (Manzoni). c. ant. Soldato che precedeva l’ scorrerie: Corridor vidi per la terra vostra (Dante). 3. s. m. Nell’attrezzatura navale, pezzo di cavo che si passa nei fori delle ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] di potenza, di nobiltà, di altezza d’ingegno, di preminenza: quel segnor de l’altissimo canto [Omero] Che sovra li altri com’a. vola (Dante ; si pesca nei mesi primaverili ed estivi a 200-300 m di profondità, sui fondi sabbiosi. 4. Denominazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] sapere che le cose deono essere denominate da l’u. nobilitade de la loro forma (Dante), dalla più alta, dalla somma; primo ma non è neppure l’u., tra i miei allievi. b. Come s. m., per ellissi di un sost. di genere masch.: l’ultimo del mese, l’ultimo ... Leggi Tutto

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] . 1, Prima pagina) • il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, ha assicurato che l’Alleanza Atlantica resta «risoluta nel novembre 2007, p. 18, Cronache). Composto dal s. m. attacco e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., ... Leggi Tutto

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] De Roberto); anche fig., inespressivo, privo di personalità, di carattere: lungo, magro, con un viso sc. e ironico di maschera morta dal grosso naso (M .; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] positiva sia in forma negativa; il termine è usato anche come s. m. per indicare sia il modo (o il tempo) che ha tale attuatasi: un paese arretrato ma potenzialmente ricco; quell’ingegno potenzialmente forte ma non espresso del tutto (De Roberto). ... Leggi Tutto

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] l’uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento (Dante); prov., non è b. quel .; oh bella!, esclam. di meraviglia o d’impazienza. 7. s. m. a. Ciò che è bello e come tale è sentito; in partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 176
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Lucchi, Michele
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali