• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1753 risultati
Tutti i risultati [1753]
Religioni [106]
Industria [106]
Storia [84]
Medicina [80]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [61]
Diritto [57]
Letteratura [53]
Comunicazione [46]

Fratellista

Neologismi (2022)

fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] d’italia) con l’aggiunta del suffisso -ista. Dal s. m. fratello, e con un’altra accezione, deriva il fratellista rintracciabile in fra Bobofili (o Fratellisti o Bobiani) e Ragionieri (o Zazzeruti, che se De Michelis la zazzera non ce l'ha più […]»). ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] • Giorgio Minisini – figlio dell’ex sincronetta Susanna De Angelis e del giudice internazionale di nuoto sincronizzato Roberto Roberto, giudice di gara e di un'ex sincronette, Susanna De Angelis, sua prima allenatrice. Anche la sorella Diana è un ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] ° giugno 2022, Cultura) • Non credo che accadrà lo stesso a De Benedetti [Andrea, autore del saggio Così non schwa. Limiti ed eccessi Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre 2022, Politica). Derivato dal s. m. schwa con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

Hype

Neologismi (2023)

hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona [...] o i My Chemical Romance. (Silvia Boschero, Unità, 19 febbraio 2012, p. 42, Musica) • Qualche anno dopo il successo de Il Sorprendente Disco di Esordio de I Cani, Niccolò Contessa spiegava così il successo di una delle tracce più celebri di quel disco ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] Azzolini, Valigiablu.it, 27 marzo 2023) • [tit.] De Sena: «il reato universale deve / rispondere a interessi largamente Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società). Composto dal s. m. reato e dall’agg. universale. Già attestato nel «Corriere della ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] come un secondo sta all’incirca all’età dell’Universo. (Sandro De Silvestri, Mauro Nisoli, Giuseppe Sansone, Impulsi ottici ad attosecondi, Treccani (MediaInaf.it, 3 ottobre 2023). Derivato dal s. m. secondo con l’aggiunta del prefisso atto-. Atto- ... Leggi Tutto

Pre-bunking

Neologismi (2023)

pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] notizie e affermazioni false ci si è affidati a lungo al de-bunking, un meticoloso lavoro di smascheramento di cui fu maestro Piero Aluffi, Repubblica.it, 2 settembre 2023, Il Venerdì). Ricavato dal s. m. debunking, con sostituzione del prefisso. ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] .24.it, 25 gennaio 2024, Politica). Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti ( , con sparsi affioramenti intermedi (per es., nell’opera La congiura de’ Pazzi,1789, di Vittorio Alfieri, vedi nelle Opere complete di ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] dal manettismo [catenaccio] I partitelli comunisti con Ingroia, de Magistris, Di Pietro. (Italiaoggi.it, 14 novembre RollingStone.it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] di cui abbiamo bisogno. (Maurizio Landini, intervistato da Alessandro De Angelis, HuffingtonPost.it, 1° maggio 2020, Politica) • , Manifesto.it, 12 marzo 2024, Italia). Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. strada. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Lucchi, Michele
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali