informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno ( o avviso) di garanzia, atto con il quale il P. M. dà avviso agli interessati (indagati e persone offese dal reato ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] Armiero (Istituto di Studi sul Mediterraneo, CNR) e Massimo De Angelis (University of East London). È probabile che questa il Wasteocene, che Armiero ha proposto assieme a Massimo De Angelis nell’articolo “Anthropocene: Victims, Narrators, and ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] in questi giorni sulla piattaforma cinese, ovvero i/le de-influencer, di cui fa parte anche Andrea (Influencer Webboh.it, 3 marzo 2023, People).
Dall’ingl. deinfluencer, a sua volta dal s. influencer con l’aggiunta del prefisso sottrattivo de-. ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] la volubile varietà de la fortuna non dura in tutti lungamente in un t. (Bandello), con sempre identici effetti; in partic augelletti le seguiano e lieto Facean t. al gemere del rivo E de’ boschetti al tremito (Foscolo). b. Nell’uso musicale moderno, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] Dante, con riferimento all’Italia); la cittade [Roma] La qual fu d. de’ mortali un tempo (Leopardi); con sign. sim., fig.: Torna deh! torna sudicia o d’animo vile). Accr. donnóna, e donnóne m. (donna grossa e robusta). Pegg. donnàccia (donna cattiva ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] a capo il presidente del Consiglio, o primo ministro, dal quale in genere il governo stesso prende nome (il governo Giolitti, il governo De Gasperi, ecc.). d. Per estens., lo stato stesso: servire il g.; mangiare il pane del g.; Palazzo del g., nei ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] e modi di dire
illusione ottica
Citazione
Una notte, io m’era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un letto, vi sovrappongo una sedia, ascendo; – e veggo uno de’ più belli e terribili spettacoli di fuoco, ch’io potessi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ed extra-umana, alle necessità della produzione e all’accumulazione di ricchezza. Già nell’articolo, Armiero e De Angelis superavano il termine di Capitalocene declinandolo come Wasteocene, per sottolineare la natura contaminante del capitalismo e la ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] d’italia) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Dal s. m. fratello, e con un’altra accezione, deriva il fratellista rintracciabile in fra Bobofili (o Fratellisti o Bobiani) e Ragionieri (o Zazzeruti, che se De Michelis la zazzera non ce l'ha più […]»). ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] • Giorgio Minisini – figlio dell’ex sincronetta Susanna De Angelis e del giudice internazionale di nuoto sincronizzato Roberto Roberto, giudice di gara e di un'ex sincronette, Susanna De Angelis, sua prima allenatrice. Anche la sorella Diana è un ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...