decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo [...] , la svolta della Bolognina. (Alberto Burgio, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. e f. comunista con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzare.
Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1990, p. 11, Politica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] Estens., la volontà stessa di Dio o degli dei: Certo senza de’ numi alto consiglio Non è ... (Leopardi). 4. Colloquio, sugli affari più importanti; il C. di coscienza (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel sec. 17° e soppresso nel ...
Leggi Tutto
stratico
straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) s. m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. [...] nel medioevo: credesi per fermo che domane lo stradicò il farà impiccare (Boccaccio); dirò de un altro notevole inganno in persona de un nostro straticò marchisano (Masuccio Salernitano). ...
Leggi Tutto
brusco1
brusco1 agg. [der. di brusca1, o da brusco3 «pungitopo»] (pl. m. -chi). – 1. Di sapore che tende all’aspro, senza tuttavia essere sgradevole, detto spec. del vino (contr. di abboccato). 2. a. [...] e parole, ruvido, severo: viso b.; lo accolse in modo b.; tratta i dipendenti con maniere assai b.; coscïenza fusca O de la propria o de l’altrui vergogna Pur sentirà la tua parola b. (Dante); con le b., in modo aspro, sgarbato; anche riferito alla ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] Scozzari, che gli chiede che cosa ne pensi delle ultime mosse dell’ex pm: «Di Pietro? - risponde De Mita - Di Pietro è come [Mario] Segni: non ne parlo più». (Foglio, 29 aprile 1998, p. 2) • Dopo la concione all’aperto, inebriato dalle ovazioni dei ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] recita il neologismo ostico ma efficace con cui [Giuseppe] De Rita aggiornava [Paolo] Sylos Labini). Dove la «classe operaia 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dalla loc. s.le m. ceto medio con l’aggiunta del suffisso -izzato.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] Francia tra il 1870 e il 1890 circa, e rappresentato principalmente da É. Zola, i fratelli de Goncourt, A. Daudet, G. de Maupassant, fondato soprattutto sul presupposto (influenzato dalle teorie evoluzionistiche e deterministiche dell’epoca) che la ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] , sfida le forze politiche di centro destra, dal partito di [Alfredo] Mantovano e [Mario] De Cristofaro agli azzurri e cidiellini di Raffaele Fitto. (Gabriella De Matteis, Repubblica, 4 novembre 2001, p. 3) • Alla luce della sorpresa elettorale, del ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] però le sue decisioni prese prima della malattia sono generiche e allora viene chiamato in causa il tutore». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 16, Cronache) • Il presidente uscente, Francesco D’Agostino, […] si augura invece ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] , limpida, corso d’acqua, ruscello e sim.: E ’l mormorar de’ liquidi c. (Petrarca); In lieto aspetto il bel giardin s’aperse stagnanti, mobili c. [= acque correnti] (T. Tasso); Al mormorio de’ tremuli c. (Redi); anche detto dell’acqua quando gela: E ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...