passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] destrier, che muta a pena i passi Ne l’aspre vie de’ faticosi sassi (Ariosto). Segnare il p., arrestarsi nella marcia continuando giardino; si udivano i suoi p. concitati nella stanza accanto; m’è parso di sentire un p.; anche al sing. collettivo, ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] o di un fiume, e sim.: Dove la costa face di sé grembo (Dante), dove il pendio del monte forma una valletta; Spiana i monti de l’onde aura soave, E solo increspa il bel ceruleo g. (T. Tasso), la superficie del mare. 3. estens., ant. a. Grembiule, o ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] quota), che scorre a quota prossima al suolo (fino ai 1000 m di altezza) o, rispettivamente, oltre tale altezza; v. laminare dei v., il mare, l’oceano: Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni correvi! (Foscolo). Locuz. più ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] o donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte, di violino e sim., diplomata considerata con affettuosa simpatia: la maestrina dalla penna rossa (De Amicis); più spesso spreg. o con intenzione riduttiva, ...
Leggi Tutto
capo valle
(o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando). ...
Leggi Tutto
mentore
mèntore s. m. [dal nome di un personaggio dell’Odissea e poi di Les aventures de Télémaque di F. Fénelon (1651-1715), che aiuta e consiglia Telemaco, figlio di Ulisse, durante l’assenza del padre]. [...] – Fido consigliere, guida saggia e paterna: fare da m.; è stato per lunghi anni il mio m.; spesso iron.: non ho bisogno del m. (per rifiutare consigli non richiesti); ha sempre il suo m. accanto. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] cui deve avvenire lo scoppio di un ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr. de but en blanc) il tiro di artiglieria senza elevazione, quando la linea di mira si teneva orizzontale, corrispondente nell’apparecchio di mira ...
Leggi Tutto
pate
pâté ‹paté› s. m., fr. [der. di pâte «pasta»]. – In gastronomia, termine equivalente all’ital. pasticcio, indicante una preparazione di carne o di pesce variamente trattati e mescolati con una farcia, [...] o pesce in filetti) che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o terrina, solitamente foderata di lardo, si presenta compatta e si serve fredda; è noto soprattutto il pâté de foie, o pâté de foie-gras «pasticcio di fegato grasso» (v. foie-gras). ...
Leggi Tutto
spargolo2
spàrgolo2 s. m. (o spàrgola s. f.) [der. di spargere], ant. – Aspersorio: rasserenava l’aria de la sua faccia con una grazia ... che imbertonava [=imbertoniva, cioè faceva innamorare] fino [...] a lo spargolo de l’acqua benedetta (Aretino). ...
Leggi Tutto
sissonne
〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] Francia settentr.)]. – Passo della danza classica, consistente in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...