manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto [...] altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa, innocenza m.; Altro schermo non trovo che mi scampi Dal m. accorger de le genti (Petrarca), dal fatto cioè che la gente se ne accorga come di cosa evidente; [la vecchiezza] vero e m. male, anzi cumulo di ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] , e in partic. la verità che viene da Dio: per amor de la verace manna In picciol tempo gran dottor si feo (Dante, con allusione a s. Domenico); con altro traslato, la m. celeste, l’Eucaristia. b. Bene, anche fisico o terreno, fortuna, consolazione ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] del metallo prevalentemente usato. c. Per metonimia, oggetto, strumento di metallo, o anche di lega metallica: fragor de’ bellici m. (Menzini), delle artiglierie; spec. (letter. o poet.) con riferimento a strumenti musicali: udir tanti metalli, Tanti ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] . del traditore; è l’antica piaga italiana che ci ha impresso in fronte il m. dell’ipocrisia, al cospetto degli stranieri (F. De Sanctis). b. Per analogia, nel linguaggio medico, marchio di fuoco nel neonato, macchie irregolari di colore rosso vinoso ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] de la m. (Dante); e di quindi, marina marina, si condusse infino a Trani (Boccaccio). Raro in usi fig.: m. chiara, m. torbida, con riferimento all’umore di una persona, calmo o corrucciato: il cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] oggetto di critica o di satira pungente, pungere con parole aspre o maligne (cfr. mordace): e con agre riprensioni ... m. i difetti de’ cattivi (Boccaccio); Però ch’Egli ama la giustizia tanto, Che vuol che sempre il suo giudicio morda Ognun ch’abbi ...
Leggi Tutto
mamma
s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] per esprimere poeticamente la funzione di guida, di modello: De l’Eneïda dico, la qual mamma Fummi, e fummi nutrice, poetando (Dante). c. fam. La madre di animali: dov’è la m. di questi gattini?; ecco la m. che porta il becchime ai suoi passerotti. d ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] e 1625) ai quattro spigoli della base del monumento a Ferdinando I de’ Medici, a Livorno; i due Mori, le due statue, così del governatore; e in quella di don Gonzalo ... spiccava un re m. incatenato per la gola (Manzoni); uno schiavetto moro. 2. agg ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] . estens. e fig. a. poet. Graffio lacerante: ciascun menava spesso il morso De l’unghie sopra sé per la gran rabbia Del pizzicor (Dante). b. L’azione corrosiva di certe sostanze: il m. di un acido sul metallo (cfr. mordente, morsura), sulla carne; di ...
Leggi Tutto
marso
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); [...] La gente marsa È d’ossa dure (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...