• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [22]
Industria [9]
Geografia [8]
Matematica [7]
Medicina [7]
Anatomia [7]
Storia [6]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]

veltrusconiano

Neologismi (2008)

veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] la sua storia (gessato da mondo economico per Ferruccio de Bortoli, intellettual-chic per Pierluigi Battista e Mario Pirani, delle sue ricadute sociali alla ristrutturazione dell’architettura istituzionale, principiando dal sistema elettorale e di ... Leggi Tutto

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] attivo, il far meravigliare: È del poeta il fin la meraviglia (Parlo de l’eccellente, non del goffo): Chi non sa far stupir, vada a la le sette m. del mondo, le sette opere di architettura e di scultura che gli antichi consideravano come i maggiori ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] per Architettura e un web-café (Repubblica, 27 luglio 2002, p. II, Roma Cronaca) • Se non fosse per l’oblò che gira, e non è per navigare, soli, solissimi, in spazi universali. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 16 marzo 2004, p. 27, Cronaca) • ... Leggi Tutto

neoplasticismo

Vocabolario on line

neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità [...] e nell’uso esclusivo dell’angolo retto. Oltre che in pittura e scultura, il neoplasticismo esercitò grande influenza nell’architettura, caratterizzata dall’uso di piani o di elementi bidimensionali disposti e combinati tra loro in modo da rifiutare ... Leggi Tutto

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] che ’l vento gira (Dante); fig., in architettura e nella tecnica edilizia, g. un arco, una volta, costruirli dando loro . c. G. un luogo, andarci attorno: g. una collina; Così girammo de la lorda pozza Grand’arco, tra la ripa secca e’ l mézzo (Dante ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] sinuoso, ondulato di una linea, di una superficie: il lampo de’ manipoli, E l’onda dei cavalli (Manzoni); le o. pop. farsi le o.), non com., ondularli artificialmente. In architettura, termine usato come sinon. di gola, per indicare il motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] ’ombra», del collettivo universitario delle facoltà di Architettura, Lettere e dell’Orientale, i «mediattivisti a chiedere ad un [Giuliano] Amato sotto giuramento perché [Giovanni] De Gennaro è diventato il suo capo di gabinetto, perché i suoi sono ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] viso; ma si dice talvolta anche d’animali: quelle f. lorde De lo demonio Cerbero (Dante). b. Con riferimento all’espressione: f. superfici opposte portanti i tipi e le leggende; nell’architettura militare, facce di un’opera fortificata, facce di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] certe m.!; la bambina è molto aggraziata nelle m.; nelle m. de’ fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non l’autore del romanzo ha avuto qualche m. felice. 5. In architettura, altro nome della linea d’imposta di un arco o di una ... Leggi Tutto

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] ornamentale di porte e finestre. b. ant. Sipario: Quale al cader de le c. suole Parer fra mille lampade la scena (Ariosto). c. aderente al cappello formando una frangia. 3. Nell’antica architettura militare, l’insieme dei tratti di una cinta muraria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PAESAGGIO
PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che l'arte antica, fino all'età ellenistica,...
CAPITELLO
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere due parti, l'echino e l'abaco, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali