• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [20]
Industria [14]
Medicina [14]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Lingua [8]
Anatomia [8]
Diritto [8]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] opposizione alla percezione visiva degli oggetti materiali: gli o. della mente, dell’animo (talora espressamente contrapposti agli o. sensibili o corporali); hanno chiusi li o. de la ragione (Dante); Se l’acume – io rispondo – è già distrutto Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

corruscazióne

Vocabolario on line

corruscazione corruscazióne (meno com. coruscazióne) s. f. [dal lat. tardo coruscatio -onis «lampo»], letter. – Il corruscare, lampeggiamento: terribilissimi tuoni e spaventevoli c. (Boccaccio); fig.: [...] che è ridere se non una c. de la dilettazione de l’anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro? (Dante). ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] temo del cor che mi si parte, E veggio presso il fin de la mia l. (Petrarca). Con questo secondo sign., forma varie . b. Anima beata, soprattutto per lo splendore che l’avvolge, secondo l’immaginazione dantesca: Quest’è la l. de la gran Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

potenziato¹

Vocabolario on line

potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira [...] Lo raggio e ’l moto de le lusi sante (Dante). 2. Reso potente, dotato di potenza (con sign. affine al part. pass. di potenziare): pensarono di necessità dover essere alcuna cosa, dalla quale tutte queste cose procedessono, e che tutte le altre ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] fra’ tuoi p., i p. tuoi A conoscere apprendi (Parini); se l’arroganza de’ vostri p. fosse legge per i p. miei (Manzoni). Al sing., dicendo un come buoi che vanno a giogo, M’andava io con quell’anima carca (Dante); con questo sign., si usò anche il ... Leggi Tutto

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] (Sacchetti). Per estens., armatura pesante: le membra de’ guerrier robuste Cui né camin per aspra terra preso Né ferrea fisica dell’uomo, in quanto carico corporeo dell’anima: quando ’l Figliuol di Dio Carcar si volse de la nostra s. (Dante); Ma non ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ., essere distratto, avere la testa tra le nuvole; Al tornar de la m., che si chiuse Dinanzi a la pietà d’i ombra del passato (Giusti); spec. per indicare la presenza continua e attiva nell’animo di un ricordo, di un affetto: Ché ’n la m. m’è fitta ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] Dante). Nell’uso letter., riferito al corpo in opposizione all’anima, che da esso può essere limitata nelle sue facoltà e Il vulgo intanto, a cui non dèssi il velo Aprir de’ venerabili misteri (Parini); e con allusione al senso letterale che ... Leggi Tutto

platonismo

Vocabolario on line

platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, [...] o partecipazione delle idee; l’uomo è dotato di un’anima immortale che preesiste al corpo e che ha contemplato le del Petrarca a me pare una favola, perché più d’un luogo de’ suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo amore era come quello di ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] autonomia, indipendenza; avere le a. ai piedi, correre velocemente; De’ remi facemmo ali al folle volo (Dante); tarpare le a., larghe disposte perpendicolarmente alle due estremità dell’elemento centrale (anima). b. Ali di un edificio, le parti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
De Anima
De Anima Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII. Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
De Foe, Daniel Rosa Maria Colombo L'inventore dell'eroe borghese Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali