• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [20]
Industria [14]
Medicina [14]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Lingua [8]
Anatomia [8]
Diritto [8]

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] tempio del suo voto riguardando (Dante); Nel tempio de’ cristiani occulto giace Un sotterraneo altare (T. t. della Giustizia; essere accolto nel t. della gloria, dell’immortalità; l’anima pura è il t. di Dio; Anna [d’Aragona], bella, gentil, cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

redire

Vocabolario on line

redire (o reddire) v. intr. [dal lat. redire, comp. di red- e ire «andare»] (usato solo in poche voci: io rièdo, ecc., che io rièda, ecc., da cui si è tratta la forma rièdere [v.]), poet. – Ritornare, [...] tornare indietro: E lo sbandarsi e ’l rapido Redir de’ veltri ansanti (Manzoni); E intanto riede alla sua parca mensa, Fischiando pass. redìto, con valore intr.: Ch’el sia redito per altro sentiero (Poliziano); Salutò la grand’anima redita (Carducci). ... Leggi Tutto

tribo

Vocabolario on line

tribo s. m. – Adattamento ant. e raro del lat. tribus «tribù»: L’anima mia gustava di quel cibo ... Sé dimostrando di più alto tribo (Dante: qui nel senso di classe, ordine, grado); di poi a sorte traevano [...] i tribi, ... e di quello tribo sceglievano quattro de’ migliori (Machiavelli). ... Leggi Tutto

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] versi di Dante: vedrai le genti dolorose C’hanno perduto il ben de l’intelletto, Inf. III, 17-18), ma nell’uso com., giovare: la pioggia fa b. alle piante; una buona parola fa b. all’animo; bevi un sorso di vino, ti farà b. (usato assol., far b., s ... Leggi Tutto

benedétto

Vocabolario on line

benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] (Dante); oltre quai mari ... fior si coglie, Che non conosca de’ tuoi miti altari Le b. soglie? (Manzoni). E ricordando con rispetto un defunto: la memoria b. di sua madre; quell’anima benedetta. 3. Col verbo essere, spesso sottinteso, è espressione ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] tu, Gan di Maganza, Che se’ d’ogni scïenza e virtù vaso? (Pulci); Colui che fu de tutti i vizii il vaso, Rispose ... (Ariosto); v. d’elezione, anima eletta, e in partic. epiteto di san Paolo (v. vas electionis). 3. Nella costruzione navale, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lutulènto

Vocabolario on line

lutulento lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; [...] denso come il fango, sporco, opaco e sim.: Su i colli de le Argonne alza il mattino Brumoso, accidioso e lutolento (Carducci). Fig ., in senso morale (non com.), impuro, sozzo, immondo: anima l. di vizî; con riferimento allo stile di opere poetiche, ... Leggi Tutto

infóndere

Vocabolario on line

infondere infóndere v. tr. [dal lat. infundĕre, comp. della prep. in «dentro» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. letter. Versare dentro: non veduto entro le mediche onde De gli apprestati [...] comunicare, indurre proprietà, capacità, energie, doni materiali e spirituali, ispirare o instillare sentimenti, e sim.: i. la vita, l’anima; i. vigore nelle membra; i. coraggio, speranza; i. sani principî; l’alta letizia Che ’l tuo parlar m’infonde ... Leggi Tutto

brigare

Vocabolario on line

brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, [...] al poder n’era permesso (Dante); anche con la particella pron.: Tu m’hai sì piena di dolor la mente, Che l’anima si briga di partire (G. Cavalcanti). b. intr. pron., non com. Prendersi briga, interessarsi di qualche cosa: brìgati degli affari tuoi ... Leggi Tutto

angèlico¹

Vocabolario on line

angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. [...] a. (anche sostantivato, le angeliche), ordine religioso femminile fondato all’inizio del sec. 16°, con regola agostiniana. ◆ Avv. angelicaménte, a somiglianza d’un angelo, in modo degno o caratteristico degli angeli: un’anima angelicamente candida. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
De Anima
De Anima Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII. Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
De Foe, Daniel Rosa Maria Colombo L'inventore dell'eroe borghese Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali