secentesimo
secentèṡimo (o seicentèṡimo) agg. [der. di se(i)cento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 600, che viene cioè dopo altri 599 (in [...] cifre arabe 600°, in numeri romani DC). Con valore frazionario, la s. parte, o, sostantivato, un s. (scritto 1/600), ciascuna della 600 parti uguali in cui è stato diviso un intero. ...
Leggi Tutto
folliniano
s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] Dc». È il terzo e il più maturo di una serie che il presidente dei deputati Ccd Marco Follini ha dedicato al suo ex partito. […] Eppure, all’ultimo Consiglio nazionale del Ppi, sulla conclusione definitiva dello scudo crociato (e un po’ anche sul ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] e politica «bassa». Ma il governo di centrosinistra frane di attendibilità. E le pance a Nordest, orfano della Dc, continuano a brontolare attratte dalle coreografie bossiane e istigate dallo spirito Lombardoveneto. Più lombardo che veneto. (Alberto ...
Leggi Tutto
alfanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆ Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] all’alfanismo - non sembra per ora rispondere alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre ...
Leggi Tutto
mammozzone
s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. [...] si appresta ad appoggiarla seconda fase del governo Dini. E lo fa con un certo entusiasmo: «Un bel mammozzone dc e pci? Magari!», esclama la pidiessina Franca Chiaromonte al Transatlantico di Montecitorio. (Maria Teresa Meli, Stampa, 11 ottobre ...
Leggi Tutto
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] : sulle norme applicative di una parte del Concordato - la situazione nella maggioranza è stata la seguente. Una Dc arroccata, salvo posizioni personali, in difesa delle posizioni più rigide e più reclamate da Oltretevere. (Giorgio Rossi, Repubblica ...
Leggi Tutto
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] Liberale.it, 2 novembre 2015, Astrolabio) • [tit.] Che sinistra sarà: i dem al bivio tra / turborenzismo e stile post-Dc. (Messaggero.it, 8 dicembre 2016, Edicola) • Sonetti rappresenta la scelta dell'apertura a sinistra, all'Mdp di Paolo Fontanelli ...
Leggi Tutto
DC SQUID
DC SQUID 〈di-si squìd〉 [FSD] [ELT] Sigla, dall'ingl. D(irect) C(urrent) SQUID, per indicare un dispositivo SQUID in corrente continua: v. Josephson, effetto: III 351 a.
Gruppo rock australiano fondato nel 1973 dai fratelli Malcolm e Angus Young. Dopo il primo album del 1974 entrarono nella formazione il cantante Bon Scott, il bassista Mark Evans (fino al 1978, poi sostituito da Cliff Williams) e il batterista...