• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [15]
Letteratura [12]
Medicina [6]
Lingua [4]
Biologia [1]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Industria [1]

eterodàttilo

Vocabolario on line

eterodattilo eterodàttilo agg. [comp. di etero- e -dattilo]. – In zoologia, detto di uccello, o di piede d’uccello, che presenta eterodattilia. ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] (più raramente nell’esametro classico) si trova spesso la dieresi (detta perciò «bucolica») fra il 4° metro (di regola un dattilo) e il 5°, sempre preceduta da una cesura. 3. In filosofia, secondo l’originario sign. greco del termine, l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

dattilodiastrofìa

Vocabolario on line

dattilodiastrofia dattilodiastrofìa s. f. [comp. di dattilo- e del gr. διαστροϕή «distorsione»]. – In medicina, esagerata lunghezza e gracilità delle dita delle mani, associata ad abnorme lassità dei [...] legamenti articolari ... Leggi Tutto

dattilografia

Vocabolario on line

dattilografia dattilografìa s. f. [comp. di dattilo- e -grafia]. – Scrittura fatta mediante macchine per scrivere, così detta in quanto tali macchine sono azionate battendo le dita su appositi tasti. ... Leggi Tutto

dattilògrafo

Vocabolario on line

dattilografo dattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di dattilo- e -grafo]. – Chi scrive con la macchina dattilografica: un bravo d., una d. provetta; è anche qualifica professionale d’impiegato, e spec. d’impiegate [...] d’ordine che in varî uffici o in pubbliche copisterie sono addette a scrivere a macchina (il termine continua ad essere nell’uso anche se oggi, in pratica, tale mansione viene comunem. svolta mediante ... Leggi Tutto

dattilogramma

Vocabolario on line

dattilogramma s. m. [comp. di dattilo- e -gramma] (pl. -i). – Riproduzione in serie delle impronte digitali di un individuo, a scopo d’identificazione. ... Leggi Tutto

dattilogripòṡi

Vocabolario on line

dattilogriposi dattilogripòṡi s. f. [comp. di dattilo- e griposi]. – In medicina, contrazione delle dita in flessione, a carattere permanente. ... Leggi Tutto

dattiloliṡi

Vocabolario on line

dattilolisi dattiloliṡi s. f. [comp. di dattilo- e -lisi]. – Perdita di un dito, nell’espressione d. spontanea, con cui si indica la malattia tropicale nota anche col nome di ainhum (v.). ... Leggi Tutto

dattilologìa

Vocabolario on line

dattilologia dattilologìa s. f. [comp. di dattilo- e -logia]. – Tecnica di comunicazione fra e con persone sordomute e sordocieche, utilizzata soprattutto per comunicare nomi proprî e forestierismi, [...] attraverso movimenti delle dita della mano ciascuno dei quali corrisponde a una diversa lettera dell’alfabeto ... Leggi Tutto

dattilòmio

Vocabolario on line

dattilomio dattilòmio s. m. [lat. scient. Dactylomys, comp. di dactylo- «dattilo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori dell’America Merid., con due specie, adattate alla vita arboricola; [...] hanno le dita della mano molto allungate e coda lunga e scarsamente pelosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
DATTILO-EPITRITI
Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi pari per lo più allungati, spondaici...
DATTILO, Generoso
DATTILO, Generoso Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi internazionali: 21 partite tra squadre nazionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali