• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [15]
Letteratura [12]
Medicina [6]
Lingua [4]
Biologia [1]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Industria [1]

dàttilo-

Vocabolario on line

dattilo- dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, [...] dattilomio, perissodattilo, ecc.), in cui significa «dito». Come secondo elemento, si ha anche -dattilìa, che forma parole astratte (per es., brachidattilìa). ... Leggi Tutto

dàttilo

Vocabolario on line

dattilo dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la [...] lunga, di 2 tempi o more) ha durata pari al tempo debole (le due brevi), e perciò, se usato in serie, ammette la sostituzione con lo spondeo: –́–. I versi dattilici più usati sono l’esametro e il pentametro. ... Leggi Tutto

dattilo-epitrito

Vocabolario on line

dattilo-epitrito dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto [...] Pindaro e Bacchilide) e drammatici, che si considera composto di serie dattiliche, come l’hemiepes, e di metri giambici o trocaici di forma epitritica (cioè ––́⌣–́ oppure –́⌣–́–). ... Leggi Tutto

adàttilo

Vocabolario on line

adattilo adàttilo (o adàctilo) agg. e s. m. [comp. di a- priv. e -dattilo (v. dattilo-)]. – 1. agg. Senza dita, privo di dita: un feto adattilo. 2. s. m. pl. In zoologia, sono chiamati adattili i leptocardî [...] (anfiosso) e i ciclostomi che, in contrapposto ad altri cordati, sono privi di appendici pari ... Leggi Tutto

dattilozoide

Vocabolario on line

dattilozoide dattilożòide (o dattilożòo) s. m. [comp. di dattilo- e -zoide; la variante è dal lat. scient. dactylozoon, comp. di dactylo- «dattilo-» e –zoon «-zoo»]. – In zoologia, ciascuno dei polipi [...] ricchi di tentacoli urticanti, con funzione probabilmente difensiva, che si trovano in certi cormi di idrozoi ... Leggi Tutto

aniṡodàttilo

Vocabolario on line

anisodattilo aniṡodàttilo agg. e s. m. [comp. di aniso- e dattilo]. – 1. agg. In zoologia, piede a., il piede degli uccelli in cui il dito mediano e l’esterno sono riuniti per tutta la loro lunghezza [...] e ambedue rivestiti della pelle come un unico dito (così nel martin pescatore). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di coleotteri adefagi (lat. scient. Anisodactylus) della famiglia dei carabidi ... Leggi Tutto

eṡadàttilo

Vocabolario on line

esadattilo eṡadàttilo agg. [comp. di esa- e -dattilo]. – Nel linguaggio medico, di mano o piede che, per malformazione congenita, ha sei dita invece di cinque. ... Leggi Tutto

ceṡura

Vocabolario on line

cesura ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] tempo forte del 3° metro) e la cesura dopo il 3° trocheo o femminile (che cade dopo la prima breve del 3° dattilo), mentre più rare sono la tritemìmere o semiternaria (dopo il tempo forte del 2° metro) e l’eftemìmere o semisettenaria (dopo il tempo ... Leggi Tutto

femminile

Vocabolario on line

femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] classica, cesura f., la cesura trocaica, quella cioè che nell’esametro cade nel terzo piede dopo la prima breve del dattilo; hemiepes f., v. hemiepes. b. In musica, cadenza f., quella che, in qualsiasi elemento del discorso musicale, si compie o ... Leggi Tutto

bucòlico

Vocabolario on line

bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta [...] Virgilio. Dieresi (o anche, impropriam., cesura) b., nella metrica classica, la pausa dell’esametro alla fine del quarto dattilo, dove la fine di parola coincide spesso con una interpunzione; è detta così perché abituale nei poeti bucolici (Teocrito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
DATTILO-EPITRITI
Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi pari per lo più allungati, spondaici...
DATTILO, Generoso
DATTILO, Generoso Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi internazionali: 21 partite tra squadre nazionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali