• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [1051]
Matematica [115]
Diritto [70]
Fisica [62]
Industria [52]
Medicina [50]
Lingua [48]
Biologia [41]
Storia [41]
Arti visive [40]
Militaria [36]

format

Vocabolario on line

format 〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti [...] di dati in forma strutturata, ossia la disposizione che i caratteri e i simboli grafici devono assumere in ingresso e soprattutto in uscita da un processo di elaborazione (quindi anche nella fotocomposizione), per cui devono essere predisposti il ... Leggi Tutto

formattare

Vocabolario on line

formattare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) format, che è dal sost. format (v.)]. – Nel linguaggio dell’informatica, con sign. generico, organizzare dei dati attribuendo loro un determinato formato (v. [...] un disco magnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati. Nei programmi di scrittura computerizzata di testi (word processing), dare a un testo scritto una determinata struttura (impaginazione ... Leggi Tutto

software

Vocabolario on line

software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), [...] programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione dei dati: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell funzione (scrittura, elaborazione di immagini, gestione di dati, ecc.). ◆ Talora accorciato in soft: un esperto ... Leggi Tutto

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] in coordinate geografiche (latitudine e longitudine, espresse in gradi e primi), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da un computer che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

codec

Vocabolario on line

codec 〈kòdek〉 s. ingl. (propr. «codificatore»; pl. codecs 〈kòdeks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma, dispositivo in grado di codificare o decodificare segnali audio [...] e video attraverso un processo di digitalizzazione, al fine di memorizzare i dati in un supporto di memorizzazione; è utilizzato anche per la compressione o decompressione dei dati raccolti, in modo da ridurre lo spazio di memorizzazione occupato. ... Leggi Tutto

destagionaliżżare

Vocabolario on line

destagionalizzare destagionaliżżare v. tr. [der. di stagionale, col pref. de-]. – In statistica e in economia, eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi [...] chiusura delle fabbriche; oppure, nella bilancia dei pagamenti, il maggiore gettito monetario dovuto al turismo estivo). ◆ Part. pass. destagionaliżżato, anche come agg.: indice destagionalizzato della produzione industriale; dati destagionalizzati. ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] unità di entrata di un calcolatore elettronico che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto, che può essere costituito da schede perforate (l. di schede), banda perforata (l ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] automatica. In informatica, c. di macchina, sistema di simboli, formati con determinate regole, usato per convertire informazioni in dati che la macchina possa elaborare; c. binario, il più diffuso codice di macchina, basato sul sistema binario di ... Leggi Tutto

codificatóre

Vocabolario on line

codificatore codificatóre s. m. [der. di codificare]. – 1. (f. -trice) Chi codifica, nelle varie accezioni del verbo. 2. Nella tecnica, dispositivo che traduce automaticamente in un certo codice dati [...] e messaggi; in partic., nei calcolatori elettronici, dispositivo che traduce nel codice di macchina, per es. nel codice binario, dati alfabetici o numerici. ... Leggi Tutto

codificazióne

Vocabolario on line

codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa [...] , ecc.), riduzione a un determinato schema, secondo un determinato codice, dei dati raccolti; in teoria dell’informazione e in informatica, l’operazione di esprimere messaggi, dati e istruzioni in un codice. Con queste accezioni, è frequente la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 106
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali