schedare
v. tr. [der. di scheda] (io schèdo, ecc.). – Scrivere, registrare nomi e dati su schede: s. i libri di una biblioteca, per prepararne il catalogo, o per aggiornarlo; s. un autore, un’opera, [...] presentano interesse per spogli linguistici, ricerche di carattere storico, ecc. In partic., annotare su una scheda tutti i dati relativi a determinate categorie di persone: s. tutti i dipendenti di una ditta; i pregiudicati sono stati schedati dalla ...
Leggi Tutto
paragonare
v. tr. [dal gr. παρακονάω «sfregare contro, affilare», comp. di παρα- «para-2» e ἀκονάω «affilare», der. di ἀκόνη «cote»] (io paragóno, ecc.). – 1. ant. Saggiare l’oro, sulla pietra di paragone [...] ai nostri, erano molto più felici; p. Mario a (o con) suo padre. In statistica, confrontare due dati o due serie di dati statistici per dedurre indici, rapporti, ecc., o probabili relazioni di causa ed effetto (più com. confrontare o comparare ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] , v. internamento (n. 1 b). b. Per analogia, in informatica, t. dell’informazione o dei dati, è in genere sinon. di elaborazione dei dati. In partic.: t. dei segnali, l’insieme delle operazioni che intervengono nella trasmissione di segnali ...
Leggi Tutto
ursigramma
s. m. [comp. di URSI (sigla dell’Unione Radio-Scientifica Internazionale) e -gramma] (pl. -i). – In astrofisica e geofisica, telegramma, convenzionalmente cifrato, inviato periodicamente ad [...] in cui si effettuano rilevazioni continue dell’attività solare e di rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici, contenente dati su tali attività e fenomeni (numero delle macchie solari, brillamenti solari, comparsa di comete, elementi geomagnetici ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] p., in un elaboratore, tipo di connessione fra unità centrale e dispositivi periferici che consente un trasferimento simultaneo di dati (si contrappone a seriale). 2. s. m. In una superficie di rotazione, il cerchio descritto dalla curva generatrice ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] una decisione logica. Frequente in posizione di predicato con valore neutro: è logico, è giusto, è naturale, di cosa che, dati i fatti o le premesse, non potrebbe essere diversamente da come è (anche senza la copula, come risposta: logico!, è ovvio ...
Leggi Tutto
drive
‹dràiv› s. ingl. [da (to) drive, propr. «spingere, azionare» e negli sport «colpire» con violenza una palla] (pl. drives ‹dràiv∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del tennis, termine usato [...] talora invece dell’ital. dritto o diritto. Nel golf, il colpo lungo d’inizio di partita. 2. In informatica, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di dati) che sia fornita dei necessarî dispositivi per la lettura e scrittura dei dati. ...
Leggi Tutto
computer graphics
‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si [...] come tubi catodici, plotter, penne ottiche, scanner, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successivamente elaborare dati e informazioni di vario genere; è utilizzata in partic. nel disegno industriale, nella simulazione di sistemi fisici di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] , si contrappongono ad altre norme limitate a un dato territorio (diritto locale o particolare), a dati destinatarî (diritto individuale), a dati rapporti (diritto speciale o eccezionale). In partic., il diritto romano giustinianeo che, studiato nei ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] .: gli u. di un messaggio pubblicitario, della lingua italiana nazionale; nel linguaggio dell’informatica, u. finale, persona o dispositivo che faccia uso di sistemi d’elaborazione dei dati per ottenere o elaborare dati e per scambiare informazioni. ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...