on-line
‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] da analizzare (in quest’ultimo senso è comunem. definito on-line anche lo stesso trattamento dei dati). Cfr. linea, n. 5 b. 2. estens. Che è consultabile a disposizione attraverso un collegamento telefonico o telematico, soprattutto tramite Internet ...
Leggi Tutto
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa [...] mercato e la massimizzazione dei profitti. (Giorgio Bocca, Repubblica, 1° marzo 1998, p. 11, Commenti) • la gigantesca quantità di dati, parole, suoni e immagini incorporati nella rete, più che un catalogo universale del sapere, è un’accozzaglia di ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] un calco, della pianta di un edificio; raccogliere: r. di dati statistici, contabili (v. rilevazione, n. 2); subentrare nella proprietà: : r. geofisico, avente il fine di raccogliere dati per riconoscere la natura del sottosuolo di una determinata ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni [...] ; m. sinottica, che, attraverso l’osservazione simultanea di numerose stazioni e, più recentemente, l’analisi dei dati forniti dai satelliti artificiali, segue l’evoluzione dei fenomeni su scala sia regionale sia continentale; m. prognostica ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] , acceleratori di particelle, ecc.) in cui ci siano sorgenti di radiazioni pericolose. e. Nei sistemi di elaborazione dei dati e in partic. nei sistemi di videoscrittura (per calco dell’ingl. windows), area dello schermo nella quale possono essere ...
Leggi Tutto
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, [...] c. dei dati, lo stesso che compressione dei dati (v. compressione, n. 3). ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] a opportuni indicativi e registrata nella memoria di un calcolatore, che può essere consultata per trovarvi gli indirizzi di certi dati contenuti nella memoria. d. Per estens., elenco: I. dei libri proibiti, elenco dei libri di cui la Chiesa, per ...
Leggi Tutto
shift
〈šift〉 s. ingl. (propr. «scorrimento»; pl. shifts 〈šifts〉), usato in ital. al masch. – In elettronica digitale, l’operazione di scorrimento di bit o di sequenze di bit, o anche lo spostamento di [...] una sequenza di caratteri: eseguire lo shift di due caratteri verso destra, verso sinistra. ◆ Nel gergo informatico ital. è stato coniato anche il verbo derivato shiftare 〈šiftare〉, nel sign. di «far scorrere, spostare dati o insieme di dati». ...
Leggi Tutto
operando
s. m. [der. di operare, sul modello dei gerundivi lat.]. – 1. (f. -a) Chi sta per essere sottoposto a un’operazione chirurgica. 2. In matematica, ciascuno degli elementi su cui opera una determinata [...] operazione. Analogam., in informatica, ciascuno dei dati su cui opera una determinata procedura, e anche registro che memorizza temporaneamente tali dati. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] e. In artiglieria, t. di tiro, particolare procedimento impiegato nel tiro con puntamento indiretto, secondo il quale i dati di tiro, ricavati per aggiustamento, relativi a un dato obiettivo vengono utilizzati, con opportune correzioni ed entro certi ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...