validare
v. tr. [der. di valido; nel sign. 2, dal fr. valider, der. di valide «valido»] (io vàlido, ecc.). – 1. ant. Convalidare, rendere valido. 2. Verificare la validità (di dati, informazioni, ricerche) [...] attraverso opportuni procedimenti: validare i dati di un sondaggio statistico. ...
Leggi Tutto
validazione
validazióne s. f. [der. di validare; nel sign. 2, dal fr. validation]. – 1. ant. Convalida. 2. Controllo della validità e della correttezza di dati scientifici realizzato attraverso il confronto [...] con regole e dati già noti e attendibili (spec. nel linguaggio matematico e informatico): i risultati del test sono stati sottoposti a validazione. ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); è correntemente detta anche somma (termine che segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. In chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] stanno protestando vivacemente: temono «schedature» (i chip possono contenere informazioni che vanno ben al di là dei dati identificativi) e hanno chiesto senza successo l’introduzione di sistemi di criptaggio. (Massimo Gaggi, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
rielaborare
v. tr. [comp. di ri- e elaborare] (io rielàboro, ecc.). – Elaborare di nuovo, con criterî e fini diversi: r. un progetto, un piano; r., in una nuova edizione, un romanzo, una raccolta di [...] saggi critici; r. una serie di dati già in memoria, nell’elaborazione elettronica di dati. ...
Leggi Tutto
rielaborazione
rielaborazióne s. f. [der. di rielaborare]. – L’operazione di rielaborare: r. di un’opera letteraria; r. di dati già memorizzati, nell’elaborazione elettronica di dati. ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] ha creato 337.000 nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli, ben al di là delle previsioni. Ma ormai non bastano più i dati macro a fermare la fuga dal dollaro, che ha ripreso vigore con la riconferma di George W. Bush alla Casa Bianca, eletto ...
Leggi Tutto
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza [...] Europa nell’ambito delle culture alternative giovanili, che si oppone al monopolio delle reti d’informazione e delle banche di dati di pubblica utilità battendosi per un libero e democratico accesso a queste, ma anche per una rigorosa protezione dei ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e Mosca e contribuire alla distensione tra Oriente e Occidente. b. Con riferimento all’informatica, linea di trasmissione dati, quella destinata a consentire il collegamento fra un sistema di elaborazione centrale e i terminali periferici; linea di ...
Leggi Tutto
percentile
agg. e s. m. [der. di percento]. – In statistica, dato p. (o assol. percentile s. m.), il valore che divide un certo insieme di dati, cioè di valori, ordinati in senso non decrescente, in [...] valori inferiori al percentile stesso costituisca una certa percentuale del numero di valori dell’insieme dato: così l’1% dei dati sarà inferiore al primo percentile, il 2% al secondo percentile, e così via. Anche, l’intervallo che intercorre tra due ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...