• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

prègio

Vocabolario on line

pregio prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. [...] è la vista sul mare. 4. ant. Voce, fama (con sign. neutro, quindi anche in senso negativo): ha p. d’avarezza (Dante da Maiano); Abiendo p. di crudalitate (Ch. Davanzati). 5. Onore, vanto, esclusivam. nelle locuz. farsi p. (o un p.), pregiarsi, essere ... Leggi Tutto

adastiare

Vocabolario on line

adastiare (o adastare) v. tr. [der. di astio, ant. asto], ant. – Avere in astio, odiare: Lasso, per ben servir son adastiato (Dante da Maiano); non temo lingua ch’adastando fiede (Cino da Pistoia); rifl. [...] reciproco: sempre s’adastiavano ed erano in continua guerra insieme (G. Villani) ... Leggi Tutto

gàio

Vocabolario on line

gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, [...] più gaio Euro provòca Sull’alba il queto Lario (Foscolo). 2. ant. Vago, leggiadro: G. donna, piacente e dilettosa (Dante da Maiano). Con sign. sim., nella locuz. g. scienza (provenz. gai saber, propr. «gaio sapere»), nome dato nel sec. 14° alla ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dante da Maiano
Rimatore (seconda metà sec. 13º). Imitò i provenzali senza alcun gusto e scrisse anche due sonetti in provenzale. Fu in corrispondenza poetica con Dante Alighieri.
voglienza
voglienza Alessandro Niccoli Gallicismo attestato già in Dante da Maiano e in Bonagiunta Orbicciani; compare nel Fiore e nel Detto con il significato di " volontà ": Fiore V 4 promisi a Amor... ch'ogne membro, ch'i' avea... / disposat'era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali