• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [9]
Industria [7]
Militaria [6]
Medicina [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [5]

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] mi ha dato belle promesse; in c. del vino portatemi della birra. Accezioni partic.: a. Nel gioco degli scacchi e della dama si ha il cambio quando un giocatore prende un pezzo avversario con uno proprio dello stesso valore, che l’avversario catturerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

scambiare

Vocabolario on line

scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; [...] o anche, più semplicemente, fare uno scambio: s. i prigionieri; scambiamoci il posto (o di posto); scambiarsi il cavaliere, la dama, o il compagno, la compagna, nel ballo. b. In fisica, interagire: sistemi che si scambiano azioni elettromagnetiche. ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] a dover giocare (anche in questa accezione, traduce il fr. avoir le trait, e significa propr. «il diritto di tirare»). Nella dama e negli scacchi, termine equivalente a mossa (v. mossa, n. 2 b); negli scacchi per consuetudine il Bianco ha il tratto ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] perfetto c.; comportarsi da vero c.; sii c., cedi il posto alla signora. d. Nei balli e in società, chi balla con una dama o chi l’accompagna; anche, più genericam., chi accompagna una donna in occasioni di vario tipo: se devi uscire, ti faccio io da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mòrsa

Vocabolario on line

morsa mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni [...] . dei ghiacci, del freddo; questi pensieri ... gli stringevano il cuore in una m. d’angoscia (Bassani). 2. fig. Nel gioco della dama, manovra di accerchiamento con cui si pone l’avversario in condizione di non poter più muovere uno o più pezzi. 3. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] italiane, figura che rappresenta, con varie stilizzazioni, una figura su un cavallo, e corrisponde per valore alla dama delle carte francesi. c. Nella ginnastica, attrezzo di appoggio, di forma vagamente somigliante a un cavallo, strutturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

martagóne

Vocabolario on line

martagone martagóne s. m. [dallo spagn. martagón, che è forse dal turco martagān «turbante», per somiglianza di forma]. – Pianta delle liliacee (Lilium martagon), detta anche giglio martagone e riccio [...] di dama, che cresce sui monti, soprattutto nelle faggete, dell’Europa e dell’Asia, con foglie verticillate e fiori di colore roseo vinoso con macchie scure. ... Leggi Tutto

spèglio

Vocabolario on line

speglio spèglio s. m. [dal provenz. ant. espelh, che è il lat. specŭlum: v. specchio], ant. e letter. – Specchio: Quella ... Che sola agli occhi miei fu lume e speglio (Petrarca); Alfin di consigliarsi [...] al fido speglio La tua dama cessò (Parini). ... Leggi Tutto

serióso

Vocabolario on line

serioso serióso agg. [dal lat. tardo seriosus, der. di serius «serio»]. – Che denota una serietà affettata o ostentata, detto in partic. (spesso scherz.) dell’aspetto esteriore: come mai oggi sei così [...] serioso?; assumere un contegno s.; fare discorsi troppo seriosi. ◆ Avv. seriosaménte, in modo serioso, con gravità affettata: atteggiarsi seriosamente a gran dama. ... Leggi Tutto

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] si muova: se gli dài una m., cade; l’anima ci cade Innanzi ch’Atropòs mossa la dea (Dante). b. Nei giochi della dama o degli scacchi, il movimento di un pezzo sulla scacchiera (detto anche, meno comunem., tratto): ha vinto in tre mosse; non può più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
DAMA, Giuoco della
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere tutti i pezzi dell'avversario, o...
Farnése, Giulia, detta la Bella
Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali