• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [9]
Industria [7]
Militaria [6]
Medicina [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [5]

madame

Vocabolario on line

madame ‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore [...] del re o del delfino, o anche la moglie del maggiore dei fratelli del re (che veniva chiamato Monsieur) ... Leggi Tutto

maddaléna

Vocabolario on line

maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno, simile alla bocca di dama. Con questo sign., è dal fr. madeleine (v.). ◆ Fa riferimento a Maria Maddalena, la peccatrice pentita di cui parla il Vangelo di Luca 7, 36-50, senza peraltro dirne il nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lignàggio

Vocabolario on line

lignaggio lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama [...] d’alto l., d’antico l., di nobile l.; conoscendo lei non esser di legnaggio che alla sua nobiltà bene stesse (Boccaccio); trarre l., discendere o far risalire la propria origine: E trar volea da Troia ... Leggi Tutto

mademoiselle

Vocabolario on line

mademoiselle ‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. [...] Nell’uso ital. ha indicato, nel passato, la dama di compagnia, la governante o l’istitutrice di lingua francese. Nella corte di Francia, era titolo della figlia maggiore del fratello del re. ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] azioni (cattura o perdita di pezzi, soste, penalizzazioni, pagamenti, ecc.) in base alle regole del gioco stesso (la dama, gli scacchi, il backgammon, il gioco dell’oca, ecc.); molti giochi da tavolo sono anche esplicitamente g. di simulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

scacchièra

Vocabolario on line

scacchiera scacchièra s. f. [der. di scacco, sul modello del fr. ant. eschaquier, poi eschequier (da cui il fr. mod. échiquier)]. – 1. a. Tavola quadrata, di legno o, spec. in passato, di avorio o altro [...] case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi nel gioco degli scacchi o della dama (quindi, in questo ultimo caso, detta anche damiera). b. Per estens., nome con cui vengono spesso indicati disegni o decorazioni ... Leggi Tutto

scacchière

Vocabolario on line

scacchiere scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] – 1. a. ant. Scacchiera, tavoliere per il gioco degli scacchi o della dama: Qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio); Voglio che voi ... siate testimoni che io gli ho dato scaccomatto in mezzo dello s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] mani di chi ha interesse che la gente non capisca, nelle mani del governo, dei n., dei capitalisti (Pavese). 6. Nel gioco degli scacchi e della dama, il Nero, il giocatore che ha i pezzi neri, e muove quindi, secondo la consuetudine, dopo il Bianco. ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] , c. dell’arredamento, del giocattolo, dell’automobile; c. di moda, di confezioni. 6. a. Nel gioco degli scacchi o della dama, ognuno dei 64 quadrati in cui è divisa la scacchiera, alternativamente bianchi e neri, disposti in otto colonne verticali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinvenire²

Vocabolario on line

rinvenire2 rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] ): gli si oscurò la vista per un istante, ma rinvenne quasi subito; il volto Fu spruzzato d’essenze a la tua dama; Ella rinvenne alfin (Parini). 2. a. Di cose secche, o disseccate artificialmente, riprendere la freschezza o morbidezza o il volume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
DAMA, Giuoco della
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere tutti i pezzi dell'avversario, o...
Farnése, Giulia, detta la Bella
Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali