• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [9]
Industria [7]
Militaria [6]
Medicina [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [5]

trescóne

Vocabolario on line

trescone trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama compiuto dagli uomini che passano piroettando dall’una all’altra, mentre queste rimangono al loro posto: il canto tirava ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] , abito di c.; intrighi di c.; ballo, pranzo, ricevimento, lutto di c.; andare, essere ammesso, essere invitato a c.; gentiluomo, dama di c., addetti rispettivamente al servizio del re e della regina; poeta di c., poeta cesareo. Per estens., ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

begum

Vocabolario on line

begum ‹bìigëm› (o beegum) s. ingl. [voce anglo-indiana, dal turco orientale bigam femm. di beg «signore»] (pl. begums ‹bìiġëm∫›), usato in ital. al femm. – Principessa, dama di alto rango; è titolo portato [...] da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana, attualmente attribuito alla consorte dell’aghà khan ... Leggi Tutto

servènte

Vocabolario on line

servente servènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di servire]. – 1. agg. a. ant. Servizievole, compiacente e cortese: era tanto obediente al marito e tanto s. (Boccaccio); pronto a soddisfare le richieste [...] dolce natura, e molto s. (Vasari). b. Cavalier s., nella società del sec. 18°, nobile che serviva galantemente una dama accompagnandola ovunque; in senso fig., chi è sempre pronto ad aiutare, accompagnare, servire una donna, anche con intenti galanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

belladama

Vocabolario on line

belladama (o bèlla dama) s. f. – Nome tosc. di due piante: l’atreplice e la belladonna. ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] la regina (chiamata anche donna): muovere la r., scacco alla r.; la carta da gioco che raffigura la regina (chiamata anche dama o donna): giocare la r. di picche, di denari. 4. a. Altro nome (anche, in funzione appositiva, pesce regina) del pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plaga

Vocabolario on line

plaga s. f. [dal lat. plaga «piano, superficie, regione»] (pl. -ghe; poet. ant. -ge). – 1. letter. Regione, zona, largo tratto di terra: ha viaggiato nelle più varie, nelle più lontane p.; una dama ... [...] trapiantata nelle mistiche plaghe d’oriente (Carducci); anche, distesa marina. Ant., parte del cielo: Quindici stelle che ’n diverse plage Lo cielo avvivan di tanto sereno (Dante). 2. In petrografia, porzione ... Leggi Tutto

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] (è oggi ormai caduto in disuso per il diffondersi delle calcolatrici elettroniche tascabili). 6. Nel tavoliere per gli scacchi o la dama, filare di otto caselle. 7. In geometria, ciascuno dei due sistemi di rette a due a due sghembe, che giacciono su ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] : una p. a carte (tosc. alle carte), a briscola, a scopone, a canasta, a bridge; una p. a biliardo; una p. alle bocce; una p. a dama, a o agli scacchi; una p. di calcio, di rugby, di tennis; fare, giocare una p.; giocare una bella, una brutta p., con ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] al Machiavelli). b. Che supera il livello ordinario per condizione sociale, per influenza, ricchezze e sim.: un gran personaggio, una gran dama; persona di grande casato; il gran mondo (v. mondo2, n. 3 d). Frequente in titoli di dignità o di carica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
DAMA, Giuoco della
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere tutti i pezzi dell'avversario, o...
Farnése, Giulia, detta la Bella
Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali