daltonismo
s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto della vista]. – In medicina, cecità ereditaria per i colori, che si trasmette secondo [...] lo schema della cosiddetta eredità legata al sesso: può interessare tutti i colori (acromatopsia) o riguardarne soltanto uno o pochi, per lo più il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia). Il termine ...
Leggi Tutto
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); [...] senso c., la facoltà che ha l’occhio di distinguere le luci di differente colore; anomalie c., forme leggere di daltonismo in cui l’alterazione della percezione cromatica si manifesta soltanto in alcune condizioni (scarsa visibilità, stanchezza, ecc ...
Leggi Tutto
scotoeritria
scotoeritrìa s. f. [comp. di scoto- e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che protanopia, forma di daltonismo per il rosso e il verde, più accentuato per il rosso. ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] sesso femminile è omogametico, quello maschile eterogametico); anche nei cromosomi sessuali della specie umana sono localizzati i geni di alcuni caratteri ereditarî (che pertanto vengono detti «legati al sesso»), tra cui il daltonismo e l’emofilia. ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] condizioni o qualità, e anche difetti morali o fisici e abitudini nocive (egoismo, mutismo, strabismo, daltonismo, alcolismo), talora condizioni di cose (parallelismo, magnetismo), attività sportive (ciclismo, podismo, discesismo, connessi questi con ...
Leggi Tutto
acloropsia
acloropsìa s. f. [comp. di a- priv., cloro- e -opsia]. – In oculistica, varietà di daltonismo, caratterizzata da cecità per il colore verde. ...
Leggi Tutto
diaginico
diagìnico agg. [comp. di dia- e gr. γυνή «donna»] (pl. m. -ci). – Che avviene attraverso la femmina: eredità d. (o ginecofora), in genetica, modo di trasmissione ereditaria (uno dei tipi di [...] in cui il carattere viene trasmesso attraverso la femmina, e interessa prevalentemente i figli maschi perché il relativo gene è localizzato sul cromosoma sessuale X; nella specie umana si ereditano in questo modo, per es., l’emofilia e il daltonismo. ...
Leggi Tutto
acromatopsia
acromatopsìa s. f. [comp. di a- priv., cromato- e -opsia]. – Difetto visivo che consiste nell’incapacità di distinguere i colori; può essere totale (come anomalia probabilmente imputabile [...] a un difetto congenito dei coni della retina) o parziale, limitato cioè ad alcuni colori (nel qual caso è detta anche discromatopsia o, più com., daltonismo). ...
Leggi Tutto
paracromatismo
s. m. [comp. di para-2 e cromato-, col suff. -ismo]. – In oftalmologia, qualunque anomalia del senso cromatico (acromatopsia, daltonismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Difetto congenito della percezione visiva per i colori, descritto nel 1794 dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto. La mancanza della percezione cromatica può essere totale o parziale. La prima, meglio detta acromatopsia,...
. Cecità congenita per i colori, così denominata dal fisico e chimico inglese John Dalton (v.), che ne era affetto, e che la descrisse (1794). Si presenta come cecità totale e cecità parziale, ossia per tutti i colori, o per alcuni colori. Quest'ultima...