• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Zoologia [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

anguriaro

Neologismi (2008)

anguriaro s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] potenziare la sicurezza in Campo Marzio». L’altra notte, il chiosco in legno aperto alla fine giugno in viale Dalmazia [a Vicenza] e specializzato nella vendita di angurie, meloni e bibite fresche, è stato nuovamente assaltato». (Roberto Cervellin ... Leggi Tutto

gaéta

Vocabolario on line

gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta [...] sia altrove, come per es. in Istria e in Dalmazia. ... Leggi Tutto

galantina

Vocabolario on line

galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, [...] a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] e aghifoglie, ed è anche coltivato per la produzione delle nocciole; nell’Italia settentr. si coltivano il n. di Dalmazia (lat. scient. Corylus maxima) e il n. di Turchia o di Costantinopoli (lat. scient. Corylus colurna), originarî della penisola ... Leggi Tutto

galeazza

Vocabolario on line

galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta [...] veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel 1736 per la Dalmazia e il Levante, così chiamata dal tipo della nave che figura al rovescio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] (come il c. della Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia); o apertura che permette la comunicazione tra una laguna e il mare (c. di marea). 2. estens. Solco, concavità, scanalatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

trialismo

Vocabolario on line

trialismo s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] esistente nella monarchia austro-ungarica nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica, che sarebbe ... Leggi Tutto

autostrada del mare

Neologismi (2008)

autostrada del mare loc. s.le f. Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. ◆ Basta ascoltare l’amministratore delegato del Gruppo, Manuel Grimaldi, per capire [...] Turchia a Trieste, è rimasto coinvolto in un incidente. (Claudio Ernè, Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 12, Istria, Quarnero e Dalmazia). Espressione composta dal s. f. autostrada, dalla prep. art. del e dal s. m. mare. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

refòsco

Vocabolario on line

refosco refòsco s. m. [voce veneta, prob. da refosso, refòs «propaggine della vite», che continua il lat. refossus «scavato fuori»]. – Nome di varî vitigni da vino rosso coltivati in Friuli, Istria e [...] Dalmazia: le piante sono vigorose, a grappoli piccoli, di norma conici, irregolari, con acini fitti, sferici, piccoli, a buccia nera, polpa dolce, succosa; dànno ottimo vino robusto, che ha lo stesso nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gradina²

Vocabolario on line

gradina2 gradina2 s. f. [dal serbocr. gradina «rovine di antico castello», der. di grad «castello, città»]. – Abitato preistorico di età incerta, in zona collinare, recintato da mura a secco, di pianta [...] irregolare, frequente soprattutto in Dalmazia e nelle Marche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Dalmazia
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro,...
Cipiko, Ivo
Narratore serbo (Kaštel Novi, Dalmazia, 1869 - ivi 1923). I suoi primi racconti, Sa jadranskih obala ("Dalle sponde dell'Adriatico", 1900), e Sa ostrva ("Dalle isole", 1903), ritraggono la vita della zona costiera della Dalmazia. Meno riusciti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali