• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Industria [8]
Industria aeronautica [7]
Matematica [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

hotel spaziale

Neologismi (2008)

hotel spaziale loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] grado di ospitare fino a 400 persone a 200 chilometri di altezza, da inaugurare prima del 2010. (Tempo, 14 settembre 1998, p. 12 quest’ultimo, inseguito anche dai russi. L’era del turismo spaziale è davvero iniziata. (Giovanni Caprara, Corriere della ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] nel rifl., liberarsi: volentieri avrebbe voluto, se possuto avesse, svilupparsi da’ suoi artigli (Sannazzaro). b. In geometria, s. una superficie s. l’economia delle zone depresse; s. il turismo; s. le comunicazioni aeree, i trasporti marittimi. Nell ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] s. (o promozione) delle vendite; promuovere lo s. del turismo; il progressivo s. dei prodotti alimentari surgelati; lo s. botanica, la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. ... Leggi Tutto

trekking

Vocabolario on line

trekking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [voce afrikaans, der. dell’oland. trekken «tirare», propr. «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole»], usato in ital. al masch. – Termine entrato in [...] montuosi, spostandosi con la tenda; t. d’alta montagna, in cui si hanno da superare difficoltà di tipo nettamente alpinistico. Indica anche un tipo recente di turismo avventuroso organizzato in paesi remoti (ma talora anche in paesi europei), attuato ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] conseguente evoluzione del velivolo che ritorna in volo orizzontale normale da un assetto picchiato, dalla scivolata, dalla vite; il capacità di affermazione e forza di espansione (l’economia, il turismo, l’interesse per il cinema, è in r., in forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] d’ira e di vasi di misericordia che il vasaio forma entrambi da una stessa pasta d’argilla («An non habet potestatem figulus luti ex che presentano, o sono spinte ad assumere, comportamenti simili: turismo di m., movimenti di m., e sim.; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] corrispondenti ai singoli reati. 3. a. Gara indetta da un ente pubblico o da persone private allo scopo di scegliere i migliori o una città, o di un certo settore dell’industria, del turismo, ecc. c. Nell’atletica leggera, nell’automobilismo, in ... Leggi Tutto

striscia rosa

Neologismi (2008)

striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto [...] VIII) • Salvatore Calì, consigliere d’opposizione e assessore al Turismo e Commercio della neonata «giunta ombra», dice: «Almeno nel che chiedono di abolire la metà degli stalli a pagamento, da sostituire con zone di sosta libera o disco orario per ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] scopo: nel paese non esistono le c. per lo sviluppo del turismo; non aveva le c. richieste per presentarsi al concorso, o per , mettersi in grado, nella situazione: t’ho messo in c. di fare da solo; s’è messo nella c. di non poter essere aiutato. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

reggisacco

Vocabolario on line

reggisacco s. m. [comp. di reggere e sacco], invar. – Armatura metallica applicata a sacchi da montagna, da escursione e turismo, ecc., per impedire che la parte posteriore del sacco aderisca e prema [...] direttamente sulla schiena provocando inconvenienti varî (compressione e conseguenti lesioni, traspirazione eccessiva, ecc.). Con funzione di agg., invar., trespolo, trespoli reggisacco, usati per tenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
turismo
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
LA POLITICA DEL TURISMO
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati internazionali. Solo la tragedia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali