nervatura s. f. [der. di nervo]. - 1. (bot.) [insieme dei fasci cribrovascolari di una foglia] ≈ costa, nervo, rachide. 2. (edil., mecc.) [trave o risalto che, sporgendo da una struttura continua, ne aumenta [...] la resistenza] ≈ centina, cordonatura, costola, costolone. 3. (bibl.) [rilievo orizzontale sporgente dal dorso dei libri] ≈ cordoncino, nervo ...
Leggi Tutto
nettare² /ne't:are/ v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.), non com. - [liberare da scorie e sudiciume: n. l'insalata, i panni] ≈ detergere, (lett.) mondare, pulire, (non com.) sbrattare, (lett.) tergere. [...] ‖ lavare. ↔ imbrattare, insozzare, insudiciare, lordare, macchiare, sporcare ...
Leggi Tutto
assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] il figlio si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un ...
Leggi Tutto
nevvero /ne'v:ero/ interiez. [da (no)n è vero?], settentr. - [forma interrogativa usata per chiedere conferma di ciò che si dice, o per sottolineare un'affermazione e sim.] ≈ no?, non è vero?, vero? ...
Leggi Tutto
dapprima (o da prima) [grafia unita di da prima] avv. - [in un primo momento: d. non me ne accorsi] ≈ all'inizio, al principio, dapprincipio, inizialmente, in origine, in un primo momento, prima, (lett.) [...] primamente, sulle prime, sul principio. ↔ alla fine, dopo, in seguito, poi, più tardi, successivamente ...
Leggi Tutto
no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] con tono interr., in fine di frase, quasi a chiedere conferma: ne sei convinto anche tu, no?] ≈ (settentr.) nevvero, (non) vero. 3. [con valore di contrapp., posposto agli elementi da negare ed equivalente all'avv. negativo non anteposto: sempre no, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] riferimento soprattutto alle parti originate da un tutto, parti che hanno dimensioni non troppo irregolari né troppo diverse l’una dall’ ha tagliuzzato tutte le tende del soggiorno. Se il taglio dà origine a parti più lunghe (o larghe) che spesse è ...
Leggi Tutto
nonché (o non che) cong. [grafia unita di non che]. - 1. (lett.) [non in modo tale da rappresentare l'unica ragione, la sola motivazione e sim.: Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor [...] solo. ↔ esclusivamente, solamente, solo, soltanto, unicamente. 2. [nelle elencazioni, oltre a ciò che si è appena indicato: se nedà comunicazione all'interessato, n. alla direzione aziendale] ≈ come pure, e anche, e inoltre, e in aggiunta, e in più ...
Leggi Tutto
none /'nɔne/ avv. [da no e non, con -ne e rispettivam. -e epitetici], region. - [forma rafforzata di no e non, d'uso vivo nei dialetti centro-merid., spec. nelle risposte] ≈ e ↔ [→ NO]. ...
Leggi Tutto
dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre] (coniug. come condurre). - 1. (filos.) [di conclusione particolare, giungervi a partire da una premessa generale: se gli uomini sono mortali, ne deduco che Socrate è [...] a una conclusione in base a fatti e prove: che cosa deducete da ciò?] ≈ arguire, capire, concludere, desumere, evincere, inferire, , ipotizzare, pensare, supporre. 3. (amministr.) [scorporare da un importo complessivo: d. le spese] ≈ defalcare, ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...