Fabio Rossi
aria. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] limitato per lo più alla musica vocale (più raram. strumentale) da camera romantica e tardoromantica e, impropriam., alle a. d’opera. nutrirsi d’a. «mangiare pochissimo, quasi niente». Infine a. può significare anche «momento, circostanza favorevole» ...
Leggi Tutto
nebbioso /ne'b:joso/ agg. [der. di nebbia]. - 1. [che è pieno o coperto di nebbia: cielo, tempo n.] ≈ brumoso, fosco, nebuloso. ↓ caliginoso, [di cielo] velato. ↔ sereno, [di cielo, aria e sim.] chiaro. [...] e sim.] limpido, [di cielo, aria e sim.] terso. 2. (fig.) a. [di espressione e sim., che è caratterizzato da scarsa chiarezza: modo di esprimersi n.] ≈ confuso, fumoso, nebuloso, oscuro, vago. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile. ↑ limpido, nitido ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] . più generale, ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: néda te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo).
Metafore - In parte per metafora ...
Leggi Tutto
necessario /netʃe's:arjo/ [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. "da cui non c'è modo di ritirarsi"]. - ■ agg. 1. a. [che deriva da determinate premesse o che [...] : pratiche n.; è n. affrettarsi] ≈ conveniente, indispensabile, opportuno, utile. ↔ inutile, vano. 2. (giur.) [previsto o stabilito da norma inderogabile: erede n.] ≈ legittimario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è strettamente indispensabile per ...
Leggi Tutto
spiegazione /spjega'tsjone/ s. f. [der. di spiegare]. - 1. a. [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di: chiedere la s. di ciò che non si è riusciti a capire] ≈ chiarificazione, [...] . c. [informazione su come fare qualcosa, con la prep. su: gli ho dato s. dettagliate sulla strada da percorrere] ≈ indicazione, istruzione. 2. (estens.) a. [fatto che ne giustifica un altro, con la prep. di o assol.: non so darmi una s. del suo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] ciò che venga sorretto da un gancio (una da vero (F. Tozzi). Imporsi è forse ancora più intenso di a. e di affermarsi, implicando un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
avere. Finestra di approfondimento
Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] cosiddetto dativo di possesso (d’uso ant. e lett.): a me non è la forma di Adone né le ricchezze di Mida (G. Boccaccio).
Averci - Nel registro fam. è frequentissimo da sempre, in tutti i sign., l’uso della forma pron. averci (ci ho fame; ci abbiamo ...
Leggi Tutto
neofita /ne'ɔfita/ (o neofito) s. m. e f. [dal lat. tardo neophy̆tus, gr. neóphytos "generato o germogliato di recente", comp. di néos "nuovo" e phýō "piantare, generare"] (pl. m. -i). - 1. (teol.) [chi [...] si è appena convertito alla fede cattolica] ≈ catecumeno, proselito. 2. (fig.) [chi da poco tempo ha abbracciato una dottrina, ha aderito a un movimento e sim.] ≈ iniziato, novizio, proselito, principiante. ↔ veterano. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
editoria
Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; nota (a margine, a piè di pagina, a fine capitolo); paragrafo; paratesto; postfazione; prefazione; premessa; prologo; inchiostro; levafoglio; lingotto; linotype; lucido; macchina da stampa; matrice; mettifoglio; monotype; pantografo; patinare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
vedere. Finestra di approfondimento
Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] il verbo più adatto, oltre a guardare, è osservare, che ne è la variante intens.: alla sera la vidi un istante sul balcone due verbi, in contesti esclamativi, in usi fam. o region. da v. e guardare si sono originate anche delle interiezioni. La prima ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...