puntura s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre "pungere"]. - 1. [bucatura della pelle, prodotta da un oggetto sottile e appuntito: la p. di un ago] ≈ (non com.) punzecchiamento, (fam.) punzecchiata, [...] punzecchiatura, trafittura. 2. [morso di insetti e, anche, il segno che ne rimane: una p. di vespa] ≈ (fam.) morsicatura, morso, pizzico, punzecchiatura. 3. (fam.) [inoculazione di medicamenti nei tessuti o vasi del corpo mediante una siringa: p. ...
Leggi Tutto
punzecchiatura /puntsek:ja'tura/ s. f. [der. di punzecchiare]. - 1. [piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da un oggetto sottile e appuntito] ≈ [→ PUNTURA (1)]. 2. [morso di [...] insetti e, anche, il segno che ne rimane] ≈ [→ PUNTURA (2)]. 3. (fig.) [frase pungente, ironica o provocante: le sue p. mi irritavano] ≈ battuta, (non com.) bezzicata, frecciata, (lett.) puntura, punzecchiamento, (fam.) punzecchiata. ↑ stoccata. ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] evento con qualità fuori del comune: par che sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare (Dante); i m. della scienza, . ● Espressioni: fig., miracolo economico [rapido sviluppo dell'economia e il benessere sociale che ne consegue] ≈ boom. ...
Leggi Tutto
contare [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di "calcolare, verificare un conto", col pref. con-; il sign. 3 dell'intr. sull'es. del fr. compter sur quelqu'un] (io cónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assol., [...] i bocconi che mangia] ≈ lesinare, limitare. 4. [seguito da prop. completiva esplicita o implicita, avere in previsione: conto di , stimare, valutare. 6. (fam.) [dire qualcosa ad altri: ne conta delle belle] ≈ narrare, raccontare, riferire. ■ v. intr ...
Leggi Tutto
angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] ≈ ⇓ serafini, cherubini, arcangeli. ● Espressioni: estens., angelo custode 1. [persona che ne protegge un'altra] ≈ difensore, paladino, protettore. 2. (fig., scherz.) [agente di custodia] ≈ guardia, poliziotto, scorta; angelo delle tenebre (o del ...
Leggi Tutto
giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] circa qualcosa, usato per lo più alla 1a pers. dell'indic. pres. e seguito da prop. oggettiva esplicita: ti giuro che non ne ho colpa] ≈ ↓ assicurare, garantire. 3. [prospettare qualcosa vincolandosi con giuramento: g. amore, fedeltà] ≈ ↓ promettere ...
Leggi Tutto
mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] . ↔ fisso, immobile, (lett.) immoto, inamovibile, stabile. ● Espressioni: beni mobili [beni trasportabili da un luogo a un altro senza che ne sia alterata la consistenza] ≈ denaro, liquidi. ↔ beni immobili; squadra mobile [speciale reparto di agenti ...
Leggi Tutto
quanto [lat. quantus, agg., quantum avv.]. - ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema?] [...] cosa. ■ agg. e pron. rel. [nella sua totalità, preceduto da tutto: temo di rimetterci tutto q. il capitale] ≈ intero. ● Espressioni valore concessivo, col verbo al cong.: sono qui per q. non ne abbia voglia] ≈ [→ QUANTUNQUE (1)]. 2. [assol., con ...
Leggi Tutto
antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] proprio dei valori antichi, spec. in senso positivo: l'antiquo valore Ne l'italici cor' non è ancor morto (F. Petrarca)] ≈ ANTIQUATO (1)]. 4. (estens.) [di sempre, o che dura da secoli] ≈ abituale, annoso, (non com.) antiquato, consueto, inveterato, ...
Leggi Tutto
convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in [...] con la prep. su: c. sul prezzo della merce; ne convengo anch'io] ≈ accettare (ø), acconsentire (a), accordarsi, approvare (ø), assentire (a), consentire (ø). ↔ disapprovare (ø), dissentire (da), rifiutare (ø). b. [rendersi conto della giustezza di un ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...