orizzonte
1. MAPPA L’ORIZZONTE è la linea apparente, a forma di cerchio o di arco, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare (il sole si alza sull’o., cala all’o.; una nave appare all’o., [...] guardare l’orizzonte dallo scoglio il primo errore che si può fare è pensare che tutto sia azzurro. Di azzurri, da lì, se ne vedono sempre almeno due: uno altissimo, il cielo, e uno profondissimo, il mare.
Alessandro Barbaglia,
La locanda dell’Ultima ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] p. sul mare).
Parole, espressioni e modi di dire
da pensione
età della pensione
in pensione
mandare in pensione
Citazione
Per vita, ma noi, per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; non avevo occupazioni. Eravamo ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] , per amore di verità, che era stata anche pensata da qualche cervello ingegnoso per avere una nuova scusa di ballar con curato lo sapeva bene, non aveva voluto ingerirsi né con la sua chiesa, né con la sua persona in così fatta commedia.
Camillo ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] già sentito parlare dai giornali; ne ho sentite delle belle sul tuo conto), 4. avvertire una sensazione fisica (sento un bruciore allo stomaco; si sentì toccare la spalla da qualcuno; s. caldo, freddo) 5. o un sentimento (s. la mancanza di qualcuno ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] riuscito a scaricare tutte le sue contraddizioni sul sindacato – ne è una testimonianza probante. Non si tratta certo ora e lo Sport nel Governo Conte II]: "Indecisionismo? Assurdo, / da qui al 17/5 dovremo capire se poter / riaprire". (Informazione. ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] , mirando a rimuovere più carbonio dall’atmosfera di quanto ne emetta entro quella data. “Essere una forza per il livello globale entro il 2025, e di utilizzare, da qui a otto anni, solo elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Ma c’è di più: « ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] negro”. (Foglio.it, 11 novembre 2014, Articoli) • Come suggerito da Kuti, non c’è sempre una diretta connessione tra n-word che, comunque, non conosciamo e non tentiamo di conoscere, né tantomeno proviamo a supportare. (Mattia Barro, Rolling Stone.it ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo [...] , e assol. rettore (tradizionalmente Magnifico Rettore), il più alto responsabile di un’università, che ne dirige l’attività amministrativa, didattica e scientifica: è eletto da tutti i professori di ruolo o fuori ruolo, dai ricercatori confermati e ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] deve osservare questo obbligo e il segnale di tromba che ne segna l’inizio (sono stati puniti perché chiacchieravano dopo che silenzio indica il fatto di non dare notizia di sé, né per lettera né con altri mezzi di comunicazione (scusa il mio s.; il ...
Leggi Tutto
voglia
1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] di scherzare; mi ha invitato a giocare con lui, ma io non ne ho v.) talvolta con riferimento al desiderio sessuale (la convinse a cedere né la voglia né la possibilità di dormire, per chiudersi tutto con una forza che pareva dovesse difenderlo da ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...