disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] da un intervento dell’uomo sul territorio, come per esempio una guerra, un attentato, un incauto e irrispettoso dolente, l’importo – piango la morte dell’asino – l’asino mio, e ne sono sicuro, mi amava – Su di che raccontò la lunga storia di certo ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] e poi ne legge il contenuto; il disco ottico ha dimensioni più compatte rispetto al disco fonografico, un suono generalmente più pulito e una maggiore resistenza al deterioramento. 4. MAPPA Un altro tipo di disco largamente utilizzato da quando ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] un favore o di un’altra cosa richiesta) fatta da un alto personaggio o in genere da maggiore a minore (fatemi questa g.; pare che ti grazia di Dio
in grazia di Dio
non avere né garbo né grazia
per grazia di Dio
per grazia ricevuta
rendere grazia ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] , adagio, in fretta; l. speditamente, con sentimento; scrittura difficile da l.); si legge in genere con lo scopo di prendere conoscenza del
leggere tra le righe
per non saper né leggere né scrivere
Citazione
Lorenzo aveva imparato a leggere e ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] marmo, il bronzo; suppellettili fatte di m. preziosa); accompagnata da un aggettivo che la precisa, la parola indica una sostanza ogni volta che noi ne vediamo uno nella sua più vera essenzia e simplicità noi ne riceviamo piacere grandissimo, come ...
Leggi Tutto
orizzonte
1. MAPPA L’ORIZZONTE è la linea apparente, a forma di cerchio o di arco, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare (il sole si alza sull’o., cala all’o.; una nave appare all’o., [...] guardare l’orizzonte dallo scoglio il primo errore che si può fare è pensare che tutto sia azzurro. Di azzurri, da lì, se ne vedono sempre almeno due: uno altissimo, il cielo, e uno profondissimo, il mare.
Alessandro Barbaglia,
La locanda dell’Ultima ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] p. sul mare).
Parole, espressioni e modi di dire
da pensione
età della pensione
in pensione
mandare in pensione
Citazione
Per vita, ma noi, per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; non avevo occupazioni. Eravamo ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] , per amore di verità, che era stata anche pensata da qualche cervello ingegnoso per avere una nuova scusa di ballar con curato lo sapeva bene, non aveva voluto ingerirsi né con la sua chiesa, né con la sua persona in così fatta commedia.
Camillo ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] già sentito parlare dai giornali; ne ho sentite delle belle sul tuo conto), 4. avvertire una sensazione fisica (sento un bruciore allo stomaco; si sentì toccare la spalla da qualcuno; s. caldo, freddo) 5. o un sentimento (s. la mancanza di qualcuno ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] deve osservare questo obbligo e il segnale di tromba che ne segna l’inizio (sono stati puniti perché chiacchieravano dopo che silenzio indica il fatto di non dare notizia di sé, né per lettera né con altri mezzi di comunicazione (scusa il mio s.; il ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...