• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3558 risultati
Tutti i risultati [3558]
Industria [273]
Medicina [258]
Arti visive [203]
Diritto [199]
Storia [188]
Religioni [187]
Architettura e urbanistica [165]
Fisica [161]
Lingua [141]
Militaria [140]

cotto

Thesaurus (2018)

cotto 1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] sostantivo, cotto indica un tipo di mattoni o di piastrelle da pavimento (pavimento in c.) 5. e, nell’uso e mangiato farne di cotte e di crude non essere né crudo né cotto Citazione Dal digiuno e da l’impeto cacciato, le mani e il dente lasciò ... Leggi Tutto

melodia

Thesaurus (2018)

melodia 1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; indica un brano, un motivo musicale melodico, caratterizzato cioè da suoni semplici e gradevoli (cantare, suonare, fischiare una m ... Leggi Tutto

parlare

Thesaurus (2018)

parlare 1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] negative si riferisce a un rapporto rovinato, troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un mese che non gli parlo). 8. In , si parla anche comunicando per iscritto (te ne parlo per lettera; i giornali ne hanno già parlato). 12. In usi figurati ... Leggi Tutto

pensare

Thesaurus (2018)

pensare 1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] ; penso che sia meglio rientrare) o 10. quello di progettare, architettare (una ne fa e cento ne pensa; sto pensando di vendere la casa). Parole, espressioni e modi di dire dare da pensare far pensare non pensarci più pensa e ripensa pensare ai fatti ... Leggi Tutto

stretto

Thesaurus (2018)

stretto 1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra [...] una vecchia amicizia; è s. con lui da legami di sangue; parenti, amici stretti; essere in stretta amicizia con qualcuno; una parentela molto stretta). Riferito a oggetti, ne indica 4. le dimensioni ridotte o insufficienti (tavola, scrivania stretta ... Leggi Tutto

stupire

Thesaurus (2018)

stupire 1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] stava lì tutto stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza complemento oggetto, significa essere preso da sorpresa, da grande meraviglia per qualcosa (stupisco proprio di fronte a tanta ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] nell’impianto di Montello, che recupera l'umido organico prodotto da 6 milioni di abitanti, sarà di 90 mila tonnellate di a rimuovere più anidride carbonica dall’atmosfera rispetto a quanta ne produca. Il consumatore dalla sua parte è sempre più ... Leggi Tutto

Grassofobia

Neologismi (2023)

grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] le statistiche ufficiali, quasi 6 milioni di francesi. Ma se n'è cominciato a parlare solo da poco grazie al bestseller di Gabrille Deydier. Il suo libro “On ne naît pas grosse, on le devient”, che riprende una famosa citazione di Simone de Beauvoir ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] non è tanto il cosa, ma il come: né Galileo, né Giordano Bruno, né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione ho trovato da nessuna parte un solo intellettuale, imprenditore, consigliere di amministrazione, giornalista da torre ... Leggi Tutto

Food delivery

Neologismi (2024)

food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] qualcosa: i servizi di food delivery consentono di ordinare il pranzo o la cena da smartphone. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche – soprattutto temi di non semplice soluzione: la ristorazione ne è l'ultimo esempio. Le restrizioni imposte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali