abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] (a. di ufficio; a. di autorità). 3. Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare elenchi di persone da assumere, di ditte appaltatrici da privilegiare, di dipendenti da promuovere. Ma anche ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] il capo
per sommi capi
punto e a capo
senza capo né coda
tra capo e collo
venire a capo
Proverbi cosa fatta capo ha
Citazione
Una corona, sul cappello, di penne bianche e puntute da parer un capo pellirosse, circondata dai suoi sette bassotti come ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] ci credo). 4. MAPPA Quando il verbo credere è seguito da una frase, significa pensare, immaginare, avere come opinione; si nel suo potere (c. nel progresso; non credo ai medici né alle medicine), 7. oppure può anche avere il significato di ritenere ...
Leggi Tutto
epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] ’epoca
Citazione
Queste furono le prime vicende di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] naturali, il termine ne indica la natura meccanica e li distingue da altri simili, ma di natura diversa: per esempio, in biologia, gli stimoli meccanici (determinati nell’organismo dal contatto materiale di un corpo) sono diversi da quelli chimici, ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] a una famiglia o a una persona, la parola origine ne descrive la genealogia, la nazionalità o l’ambiente di provenienza era di o. etrusca); 4. più in generale, può indicare un luogo da cui qualcosa o qualcuno proviene (il paese d’o. di una persona; ...
Leggi Tutto
urlare
1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] significa dire, esprimere a voce molto alta (u. minacce, ingiurie di ogni genere; mi urlò da lontano il suo nome; perse la pazienza e gli urlò che se ne andasse; u. la propria rabbia). 4. Riferito a lupi, cani e altri animali, significa emettere ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di più appagante. Un bell'articolo di Francesco Armillei su lavoce.info ne rileva quasi il 40% in più tra aprile e giugno 2021. L . Nei mesi precedenti si è registrata una crescita costante - da aprile 2021, periodo del massimo picco - di persone che ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] University of East London). È probabile che questa rivista, pubblicata da Duke University Press, pur essendo ultracentenaria (1902), non sia . Troppi, ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene, mi spiega ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] eventi che hanno caratterizzato questo 2020. Partendo da una terminologia più scientifica, dovuta all'arrivo oggi è mercoledì o giovedì? Si perde il senso del tempo e se ne ha una percezione indistinta, come se fosse un’immagine sfuocata (blur). A ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...