dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] grosso modo, con ciascuna delle regioni di cui si compone il nostro Paese, caratterizzato da una pronuncia che risente di quella dei dialetti locali e ne accoglie alcune proprie di qualcuno di questi dialetti; il dialetto regionale, che generalmente ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] ci credo). 4. MAPPA Quando il verbo credere è seguito da una frase, significa pensare, immaginare, avere come opinione; si nel suo potere (c. nel progresso; non credo ai medici né alle medicine), 7. oppure può anche avere il significato di ritenere ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] e modi di dire
avere una certa età
essere in età da marito
età di mezzo
in età
maggiore età
mezza età
nel fiore Citazione
E questo signore, il quale di mezza età, né giovane né vecchio, giudicava, gli parea che sedesse sopra due grandissime ...
Leggi Tutto
epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] ’epoca
Citazione
Queste furono le prime vicende di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] , italiana, europea, mondiale; e. agraria, industriale). 4. MAPPA Da un punto di vista più tecnico, si chiama economia un sistema economico sì come tiene Aristotile ne’ suoi libri Economici, e Senofonte e Platone ne’ libri loro.
Tommaso Garzoni ...
Leggi Tutto
fotografia
1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...]
Lo vide mettere la mano nella tasca posteriore dei pantaloni, trarne il portafogli e da questo una fotografia che le porse. Vi si vedeva una ragazza né bella né brutta appoggiata ad una bicicletta, sullo sfondo di un’alberata.
Alberto Moravia,
I ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] femmine di qualcuno, considerati nel loro insieme (hanno quattro figli da sfamare; ho tre figli, un maschio e due femmine). (il nuovo assunto è proprio un bravo f.; povera figlia, ne ha passate tante!), 5. può riferirsi a una persona dal punto ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] né no; ma la sera aveva già comprato e rimesso la fotografia alla donna di servizio delle maestre. Egli sperava ben poca cosa da quell’atto. Nondimeno, aspettò la mattina dopo la Pedani, non foss’altro che per ricevere un freddo ringraziamento. Essa ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] Non ci crede? Vedo che lei non ci crede.
Gegia, non disse né sì né no; ed egli insisté:
– Glielo giuro, glielo giuro. Porti qua un una spiegazione. Quando tornò, la sera, Gegia aveva già mangiato da sola; e trovò tutti i piatti preparati su la tavola; ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] può essere usato anche come aggettivo, in riferimento a ciò che ha la natura di un minerale, che si estrae da un minerale o ne contiene (carbone m.; cosmetici minerali), oppure a tutto ciò che riguarda o comprende i minerali (regno m.).
Citazione
Con ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...