consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] bisogni individuali, familiari o sociali, si distruggono con l’uso che se ne fa o hanno comunque durata limitata. In senso generico, per mio, per gran parte dalla pubblicità e favorito anche da particolari condizioni di vendita (rateizzazioni, offerta ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] mediante la quale il parlamento approva (o, se la votazione dà risultato negativo, disapprova) gli indirizzi politici e la corrispondente azione per la quale il soggetto che riceve il bene ne è il beneficiario apparente, avendo l’obbligo di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] separa la zona coperta da neve tutto l’anno da quella che, almeno in parte, ne rimane temporaneamente priva; un l., ottenere un risultato migliore di quello precedentemente ottenuto da altri atleti (o dall’atleta stesso), battere un primato. b ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] Cavour; nel linguaggio giornalistico: g. istituzionale, presieduto da chi già ricopre un’altra carica istituzionale; g fare pessimo g. di una città, ridurla in cattive condizioni; Tu te ne porti di costui l’etterno [l’anima] Per una lagrimetta che ’l ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] che una donna vinca primarie negli Stati, né che una donna sia in corsa per la nomination, né che una donna diventi il presidente degli Stati e percorsi emergenti per le donne elaborato nel 1993 dal Cnel, allora diretto da Giuseppe De Rita). ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] cambiare di stato, svilupparsi da una condizione a un’altra, sempre indicata da un’avverbio o un’espressione che fa da avverbio: la mozzarella è Atlante, e la donzella appresso,
che così ancor se ne fidava a pena
ben che in vista parea tutto rimesso ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] più semplici le cose alla persona o alle persone a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d di denaro o le altre cose necessarie a soccorrere persone che ne hanno bisogno (chiedeva un piccolo a. per la sua famiglia; ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] (a. di ufficio; a. di autorità). 3. Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare elenchi di persone da assumere, di ditte appaltatrici da privilegiare, di dipendenti da promuovere. Ma anche ...
Leggi Tutto
cattolico
1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] invece a qualcosa di inanimato, può significare che è costituito da cattolici (lega cattolica; associazione cattolica) oppure che è conforme alla dottrina della Chiesa cattolica o ne fa parte (morale cattolica; libri cattolici).
...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] il capo
per sommi capi
punto e a capo
senza capo né coda
tra capo e collo
venire a capo
Proverbi cosa fatta capo ha
Citazione
Una corona, sul cappello, di penne bianche e puntute da parer un capo pellirosse, circondata dai suoi sette bassotti come ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...