• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3558 risultati
Tutti i risultati [3558]
Industria [273]
Medicina [258]
Arti visive [203]
Diritto [199]
Storia [188]
Religioni [187]
Architettura e urbanistica [165]
Fisica [161]
Lingua [141]
Militaria [140]

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] (pur potendo subire trasformazioni fisiche) ed è caratterizzata dal suo peso o meglio dalla sua massa (peso atomico, massa atomica) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica ... Leggi Tutto

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] base al metodo di fabbricazione, alle materie prime usate, all’uso cui sono destinate (c. da scrivere, da lettere; c. assorbente; c. igienica). Se non ne viene precisato il tipo, spesso con il termine carta si intende quella per scrivere (mettere su ... Leggi Tutto

donna

Thesaurus (2018)

donna 1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] dalle donne stia lontano donne e buoi dei paesi tuoi le donne ne sanno una più del diavolo Citazione La donna che m’avea chiamato di molto leggiadro parlare; sì che quand’io fui giunto dinanzi da loro, e vidi bene che la mia gentilissima donna non ... Leggi Tutto

esempio

Thesaurus (2018)

esempio 1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] un esempio prendere esempio seguire l’esempio Citazione «Vedete,» disse allora la signora Duchessa, «come da un error solo molti ne procedono. Però chi falla e dà mal esempio, come messer Bernardo, non solamente merita esser punito del suo fallo, ma ... Leggi Tutto

famiglia

Thesaurus (2018)

famiglia 1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] a un antenato comune, che riunisce in una famiglia le persone che ne sono discendenti (un’antica, un’illustre f.; essere di f. che hanno qualche affinità o che sono tra loro associate da interessi o da finalità comuni (la f. europea; artisti di una ... Leggi Tutto

faccia

Thesaurus (2018)

faccia 1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] si usa in riferimento all’espressione (f. scura, sofferente, allegra; f. da furbo; gli si legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò e il fazzoletto alla bocca per non ridere, e me ne andai. Sulla scala del palazzo ducale incontrai mio fratello ed ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] vaiolo delle scimmie e la «white-pox» che origina da alcuni roditori. Sono forme tipiche delle zone tropicali, ma dispetto del nome, si contrae dalle principalmente dai roditori e chi ne è colpito può solo sperare di sopravvivere. La più grave ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] il pubblico si è fatta di quel personaggio... «Sì, naturalmente, ne tengo conto. Ma dipende anche dal tipo di scelta che il noto al pubblico televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] un tormentone a tutti gli effetti ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Roma, p. 3) • «E chi dirà no, se ne dovrà assumere la responsabilità, pagare un prezzo politico alla sconfitta». suffisso -(i)ano. Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del ... Leggi Tutto

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] fatto previsto come reato (per es., furto) da parte della persona che ne è danneggiata, per cui il fatto non costituisce e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore espresso da gruppi e strati sociali alla politica di chi è al potere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 356
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali