• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [10]
Arti visive [10]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Vita quotidiana [6]
Storia [5]
Lingua [5]
Moda [5]
Alta moda [5]

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] particelle combustibili totalmente o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della candela, della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell’incenso; il f. del camino, di una ciminiera; f. denso, acre; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] e talora anche gli adulti appendono (un tempo, alla cappa del camino) la vigilia dell’Epifania perché la Befana vi metta dentro i doni sostenuta di filati varî, usate per comprimere le gambe affette da vene varicose. 2. estens. a. Insieme delle penne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] fermandolo ad esso, in modo che resti rialzato da terra o da altro piano orizzontale: a. il cappotto all’attaccapanni una volta (mediante apposito gancio); a. il paiolo alla catena del camino; a. le salsicce a seccare; a. la medaglia al petto ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] tempo di guerra. c. Riferito a oggetti varî: l’u. del fumo dal camino; affrettare l’u. dei giornali della sera, l’u. di un volume, (in partic. di un amplificatore ad audiofrequenza) in modo da indicare la potenza d’uscita di questo. In altri casi ... Leggi Tutto

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] o.; il decreto è stato varato senza che ci fosse o.; nessuno ha da fare o.?; rinnovare, intensificare l’o.; sfidare ogni o.; o. fiera, piani verticali paralleli (come nel caso di un camino) o variamente angolati fra loro, mediante spinte contrapposte ... Leggi Tutto

travagliare

Vocabolario on line

travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] (Gobetti). 2. Nel rifl., affannarsi, darsi molto da fare, sottoporsi a lavori faticosi e ingrati: bisogna travagliarsi fargli capire queste cose; O voi che travagliate, ecco ’l camino [= cammino] (Petrarca); e con uso sostantivato: onde io, ... Leggi Tutto

cammino²

Vocabolario on line

cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la sua velocità media e il numero di urti che essa subisce da parte di altre molecole in un secondo. 4. In matematica, si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico che si possa ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] in una fabbrica, in una costruzione, in un macchinario, destinati allo scarico di materiali da rifiuto, allo sfogo di aria, gas, fumo, ecc.: la g. dell’acquaio, del camino, della fornace, dell’immondezzaio. b. La muratura circolare del pozzo tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] il c. di Suez e il c. di Panama); c. navigabili, percorribili cioè da natanti, i quali o uniscono tra loro due o più corsi d’acqua (c. di a. Solco, incavatura nella montagna simile a un camino ma fra pareti rocciose molto divergenti (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] bella m. di sé, produrre un gradevole effetto estetico: sopra il camino faceva bella m. di sé un pesante candelabro d’argento. Con b. Risvolto del bavero, talvolta di colore o stoffa diversi da quelli del vestito. Raro come sinon. di mostrina, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Camino, da
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del...
Camino, Gaia da
Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali