• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [10]
Arti visive [10]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Vita quotidiana [6]
Storia [5]
Lingua [5]
Moda [5]
Alta moda [5]

colatóio

Vocabolario on line

colatoio colatóio s. m. [lat. mediev. colatorium «crivello», der. di colare «filtrare»]. – 1. Arnese che serve per colare (colabrodo, colapasta, ecc.). 2. Vaso di terracotta con il fondo forato, che [...] terramare, di cui è oggetto tipico). 4. Canalone quasi verticale a fianchi aperti (e in ciò differente dal camino) sulle pareti d’una montagna, solitamente percorso da valanghe o scariche di sassi (sinon. doccione); c. di ghiaccio o di neve, se pieno ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] spine, non c’è cosa gradita che non sia accompagnata da qualche pena; cogliere la rosa e lasciare la s., prendere petrografia, guglia di lava viscosa semisolida, forzata fuori dal camino vulcanico all’inizio dell’eruzione di tipo peleano. 7. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

spazzare

Vocabolario on line

spazzare v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] .: toglietevi di mezzo, che devo s.; s. il camino, la canna fumaria, ripulirli dalla fuliggine; per estens., trascinare usi fig., per lo più con valore iperb., ripulire, liberare da qualcuno o qualcosa che costituisce un pericolo, un danno, un ... Leggi Tutto

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] su un lato degli ambienti termali o intorno a essi, circondato da portici a colonne con esedre e sale annesse. 2. Locale o in legno che riproducono le conformazioni della roccia (diedro, fessura, camino, ecc.) e le sue asperità (appigli e appoggi); p. ... Leggi Tutto

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] o si asporta) la brace o il carbone in un camino o in una stufa: p. da brace. Anche, giocattolo per bambini, di forma analoga, un espansa a guisa di pala di cui sono forniti varî arnesi, che da essa talvolta prendono nome. In partic.: a. Il disco di ... Leggi Tutto

diatrèma

Vocabolario on line

diatrema diatrèma s. m. [dal gr. διάτρημα «foro, apertura»] (pl. -i). – In geologia, camino vulcanico di forma cilindrica, generalm. svasato all’orifizio, aperto da esplosioni gassose; sono caratteristici [...] quelli dell’Africa meridionale ... Leggi Tutto

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] in volo: il cane alzò una pernice); un filo di fumo si alzava dal camino. Del sole, o di altri corpi celesti, sorgere: il sole s’era in punta di piedi; in partic., levarsi in piedi da seduto o lasciando il letto: àlzati quando sei interrogato!; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

intransitivo

Vocabolario on line

intransitivo agg. e s. m. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, comp. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. del gr. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. – 1. a. In grammatica, verbo i. (in passato [...] (per es., fumare: fumare una sigaretta; il camino fuma); altri che hanno sign. intransitivo ma possono avere quest’ultimo caso è quello in cui il verbo intransitivo è seguito da compl. dell’oggetto interno (per es., vivere una vita tranquilla). ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] le quali: il p. domestico o p. d’Italia o p. da pinoli (lat. scient. Pinus pinea), con tipico portamento a ombrella, la massa di gas e vapori che, fortemente compressi nel camino del vulcano, quando ne erompono si elevano omogeneamente a grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

termoconvettóre

Vocabolario on line

termoconvettore termoconvettóre s. m. [comp. di termo- e convettore]. – Apparecchio riscaldante costituito da un pannello dietro il quale sono montati tubi di acciaio o di rame alettati, entro i quali [...] sono disposti dei riscaldatori elettrici; è montato in una nicchia che si comporta come un vero e proprio camino riguardo all’attivazione dei moti convettivi dell’aria, mentre il pannello frontale contribuisce al riscaldamento dell’ambiente per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Camino, da
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del...
Camino, Gaia da
Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali