• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [10]
Arti visive [10]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Vita quotidiana [6]
Storia [5]
Lingua [5]
Moda [5]
Alta moda [5]

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] ventilazione naturale. e. C. fumaria, condotto che serve per allontanare e disperdere verso l’alto i fumi del camino, costituito da un vaso a sezione rettangolare o circolare, creato nello spessore della muratura per tutta l’altezza, o più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

imbuto

Vocabolario on line

imbuto s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] di un camino di esplosione; i. diamantifero, nelle miniere di diamanti, sinon. di camino diamantifero. 3 l’animale riceve una spinta in avanti, per cui l’imbuto funziona anche da organo locomotore. 4. Unità di misura di superficie (pari a m2 249,17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stipa¹

Vocabolario on line

stipa1 stipa1 s. f. [dal lat. stīpa «paglia per riempire i vani tra oggetti» (v. stipula1)]. – 1. a. Legname minuto, costituito da ramoscelli secchi e sterpi riuniti o no in piccole fascine, per accendere [...] sotto un calderotto ... fece alzare il bollore al brodo (Manzoni); Al camino, ove scoppia la mortella Tra la s. (Pascoli). b. ant. stipa Di serpenti (Dante). 3. Altro nome della scopa da ciocco (lat. scient. Erica arborea), detta anche stipa domestica ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] perfino un po’ rude, perché non attenuato o temperato da diplomazia o da un tono pietoso (racconti le cose in modo troppo c farne di cotte e di crude nudo e crudo Citazione Per questo camino tutte le genti hanno un medesimo modo di vivere, e le donne ... Leggi Tutto

scoppiettare

Vocabolario on line

scoppiettare v. intr. [der. di scoppietto, dim. di scoppio] (io scoppiétto, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre piccoli scoppî, brevi rumori secchi e ripetuti, con riferimento a legna o altro materiale [...] che bruci: sento il bisogno del bel fuoco che scoppietta nel camino (Verga); il sale, gettato sulla brace, scoppietta; con uso estens., susseguirsi senza tregua: le battute scherzose scoppiettavano da un tavolo all’altro. ◆ Part. pres. scoppiettante ... Leggi Tutto

focolare

Vocabolario on line

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] scopi nelle case di campagna (ha conservato la sua forma anche nelle recenti case signorili o ville, ove il camino è usato soltanto come tradizionale elemento decorativo): stare seduti intorno al f.; affaccendarsi davanti al focolare. In relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

attizzatóio

Vocabolario on line

attizzatoio attizzatóio s. m. [der. di attizzare]. – Arnese per attizzare il fuoco: è in genere costituito da un’asta metallica (o da un tondino) provvista d’impugnatura e terminante con una punta diritta [...] forni, focolari, ecc.); il tipo oggi più in uso, che fa parte (insieme con le molle, la paletta e lo scopino) dei ferri da camino e serve a ravvivare il fuoco nel caminetto smuovendo la brace e la cenere, è fatto di ferro o, nei modelli più raffinati ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] uno; t. uno per la giacca, per la barba, per i piedi; t. uno da una parte; t. il collo a un pollo, per ucciderlo; t. le reti, aria, il fumo, ecc., avere un buon tiraggio: la cappa del camino, la stufa o questo sigaro, la pipa, tira benissimo, poco, ... Leggi Tutto

ingorgarsi

Vocabolario on line

ingorgarsi v. intr. pron. [der. di gorgo] (io m’ingórgo, tu t’ingórghi, ecc.). – 1. Fare, formare un gorgo, detto propriam. dell’acqua o in genere di un liquido, e anche del fumo, dell’aria, di un gas, [...] che si accumulano nel vano in cui defluiscono così da non trovare libero sfogo: l’acqua s’ingorga spesso all’uscita del canale; se c’è vento, il fumo s’ingorga facilmente nella cappa del camino; per estens., riferito alle correnti del traffico, alla ... Leggi Tutto

eruttivo

Vocabolario on line

eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] Stromboli si trovano permanentemente in questa fase, che perciò è detta anche hawaiana o stromboliana). b. Che è prodotto da eruzione: rocce e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origine profonda, al di sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Camino, da
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del...
Camino, Gaia da
Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali