• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

ricognitore

Sinonimi e Contrari (2003)

ricognitore /rikoɲi'tore/ s. m. [tratto da ricognizione] (f. -trice), non com. - [chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione] ≈ esploratore, perlustratore. ... Leggi Tutto

ricognitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricognitivo agg. [tratto da ricognizione]. - [relativo a una ricognizione, cioè alla raccolta di informazioni: indagine r.] ≈ esplorativo. ‖ preliminare. ... Leggi Tutto

avanscoperta

Sinonimi e Contrari (2003)

avanscoperta /avansko'pɛrta/ s. f. [comp. di avan- e scoperta]. - (milit.) [servizio di ricognizione a grande distanza compiuto da un reparto avanzato rispetto al resto delle truppe] ≈ ricognizione. ‖ [...] avamposto, avanguardia. ↔ retroguardia ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] negozi; fare un g. d'ispezione] ≈ esplorazione, perlustrazione, ricognizione, visita. b. [atto di viaggiare: un g. d' ≈ circolazione. b. [passaggio di mano in mano, spec. da un impiegato o da un ufficio all'altro: la pratica deve fare il suo g ... Leggi Tutto

ricerca

Sinonimi e Contrari (2003)

ricerca /ri'tʃerka/ s. f. [der. di ricercare]. - 1. a. [attività volta a trovare, a scoprire qualcuno o qualcosa: svolgere una r.] ≈ inchiesta, indagine, investigazione. b. [insieme degli studi e delle [...] , indagine, studio. 2. a. [operazione condotta da mezzi aerei e navali intesa a intercettare reparti e mezzi avversari, oppure dispersi o naufraghi] ≈ ‖ esplorazione, perlustrazione, ricognizione. b. (tecnol.) [modo di operare di dispositivi ... Leggi Tutto

pallone

Sinonimi e Contrari (2003)

pallone /pa'l:one/ s. m. [accr. di palla]. - 1. (sport., gio.) [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi] ≈ [→ PALLA (1. a)]. ● Espressioni: fig., fam., pallone gonfiato [...] [persona che si dà delle arie, vantando qualità che non possiede] ≈ [→ PALLONAIO (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., nel pallone . □ pallone frenato [pallone aerostatico agganciato a un cavo, usato un tempo per ricognizione] ≈ pallone drago. ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] civile; patteggiamento o pena concordata; perizia; perquisizione; proscioglimento; remissione di querela; requisitoria; ricognizione; ricorso in Cassazione; rinvio a giudizio; semilibertà; sentenza; sequestro (conservativo, preventivo, probatorio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CADORNA, Raffaele
CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia militare di Torino, dove era stato...
aeroplano
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali