• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9744 risultati
Tutti i risultati [9744]
Industria [767]
Medicina [638]
Storia [606]
Diritto [525]
Arti visive [509]
Religioni [498]
Militaria [467]
Architettura e urbanistica [396]
Fisica [389]
Botanica [374]

competenza

Thesaurus (2018)

competenza 1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] un’istituzione o un’autorità (il processo era di c. della Corte d’assise; c. per materia, per territorio; quella decisione non era di metodologie necessarie per progettare, realizzare e gestire i processi di apprendimento nei diversi contesti sociali. ... Leggi Tutto

comandare

Thesaurus (2018)

comandare 1. MAPPA COMANDARE significa imporre, ordinare a qualcuno di fare qualcosa (gli comandò di uscire; gli comandò che non si facesse più rivedere): è un verbo molto usato nel linguaggio militare [...] a un servizio (il capitano comandò venti uomini in servizio d’onore; c. un impiegato all’ufficio protocollo). 3. A inoltre, nel linguaggio della tecnologia, ha il significato di controllare i movimenti e il funzionamento di una macchina (c. la leva ... Leggi Tutto

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] tecnica; questa è stata una grande c. per l’umanità), e più in generale un risultato raggiunto (ricordiamo la lotta dei neri d’America per la c. della libertà). 4. Ancora in senso figurato, e nel linguaggio familiare, una conquista è un successo in ... Leggi Tutto

consenso

Thesaurus (2018)

consenso 1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] cure a cui dovrà sottoporsi, partecipazione che i medici ottengono informandolo in modo esauriente sia sulle di orgoglio. Mi sentivo come uno scultore in una immensa galleria d’arte che scopre una a una le proprie opere offrendole alla vista ... Leggi Tutto

confusione

Thesaurus (2018)

confusione 1. MAPPA Il termine CONFUSIONE indica un insieme di più cose o persone mescolate o riunite insieme alla rinfusa, senza nessun ordine o criterio (in quella stanza c’era un’indescrivibile c. [...] di oggetti d’ogni specie); 2. MAPPA può indicare anche un insieme di azioni, suoni o voci che si accavallano (il ladro approfittò MAPPA In senso più ampio, confusione è anche il disordine tra i pensieri e l’incapacità di ordinare le idee (quanta c. in ... Leggi Tutto

cura

Thesaurus (2018)

cura 1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] persone di cui si è responsabili (cure affettuose, materne; affidare i figli alle cure di un buon maestro). 5. Cura è anche l di dire a cura di avere cura casa di cura cura d’anime cura dimagrante cure parentali prendersi cura Citazione E guarirai da ... Leggi Tutto

divertire

Thesaurus (2018)

divertire 1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] piacere in ciò che si fa (il bambino si divertiva con i giocattoli; non pensa che a divertirsi; quanto ci siamo divertiti Se le lettere dovessero aver per fine di divertire quella classe d’uomini che non fa quasi altro che divertirsi, sarebbero la ... Leggi Tutto

quartiere

Thesaurus (2018)

quartiere 1. MAPPA Il QUARTIERE è ciascuno dei nuclei che, all’interno di una città, si distinguono per particolari caratteristiche (il q. di Trastevere a Roma; quartieri residenziali; q. commerciale, [...] attrezzature destinato ad alloggiare un reparto di un esercito, cioè la caserma (quartieri d’inverno o invernali); 3. in senso figurato questo significato, poiché i soldati stanno nella caserma nei momenti di pausa temporanea delle attività di guerra ... Leggi Tutto

quantità

Thesaurus (2018)

QUANTITÀ 1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] e altri ordegni aprir la porta né romperla, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura, s’imaginarono d’ingannarlo per un’altra via. Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti  Vedi anche Cifra, Matematica ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] in qualche caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; gli parea che sedesse sopra due grandissime aquile, e i piedi tenesse sopra due leoni, e nell’aspetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 975
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali