SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] e sentono di avere in comune degli obiettivi, delle finalità e degli interessi (la s. umana; s. di classe; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate). 3. Un’applicazione di questo significato in ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] morti e dei feriti, il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in cui altri aveva lasciata la vita. Si ...
Leggi Tutto
trucco
1. MAPPA Il TRUCCO è l’operazione di truccare o di truccarsi il viso per renderlo esteticamente più gradevole (impiegare mezz’ora per il t. e l’acconciatura); la parola si riferisce non solo [...] 3. più genericamente, si può chiamare trucco un inganno, una truffa (i trucchi dei ciarlatani; mi pare strano che costi così poco, ci dev’essere Antonio Canini, essa traendo dal paniere laminato d’argento una vestaglia e un velo femminile, comparve ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] simili; in questo significato, tipo si riferisce soprattutto a oggetti d’uso comune e a prodotti commerciali (abiti da uomo di quasi campagnole,
ma la tua faccia buona e casalinga,
ma i bei capelli di color di sole,
attorti in minutissime trecciuole, ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] non più custodite si apersero, e ne sbucarono duemila condannati, orribile ingombro gettato tra i piedi alla rivoluzione, perché potevano solo disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da un capo; vietò di perseguitar ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] esempio quello di mediazione culturale per favorire la convivenza di famiglie straniere, oppure di laboratori di arteterapia per i piccoli pazienti oncologici, o di supporto informatico con l'acquisto di 4 personal computer per agevolare le attività ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] un prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato , Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] degli scarti [waste]’). ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] , 24 settembre 2021, Bellinzonese) • È sempre più forte la passione dei consumatori di miele, soprattutto uomini tra i 50 e i 65 anni d'età, verso l'apiturismo: il 36 percento organizza vacanze mirate alla ricerca di aziende produttrici di miele, che ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] in cui il “tipo” di delitto per il quale è stata inflitta condanna alla pena dell’ergastolo (rientrando fra i c.d. delitti di contesto mafioso), osta alla concessione delle misure alternative alla detenzione (lavoro all’esterno e semilibertà) nonché ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] Guarducci: «Senza “aiutino” non arrivano i record. Ma riguarda tutto lo sport». (Unità, 25 luglio 2003, p. 18, lo Sport) • Ci sono marzo 2015, Beauty) • Juventus campione d’Italia, esplode la polemica tra i tifosi azzurri. “È una vittoria conseguita ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...