osservare
1. MAPPA OSSERVARE significa guardare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, per conoscere meglio, per rilevare i particolari o per formulare giudizi e considerazioni di vario [...] genere (o. un quadro, un ambiente, un volto; o. i movimenti di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o aggiunse coprendolo tutto con un sorriso che non bastò a trarlo d’imbarazzo.
Egli mi osservava con diffidenza. Senza comprendere ancora il ...
Leggi Tutto
parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] e attrezzato con piccole giostre, altalene e altri giochi per bambini (ho portato i bambini al p. vicino a casa), oppure, ancora, 4. una zona come a un’isola dove rimpianto e livore d’ogni giorno paiono sospendersi.
Alberto Arbasino,
L’anonimo ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] che si sono verificati (il p. non ritorna più; gli artisti, i grandi personaggi del p.; le memorie del p.; è inutile rimpiangere il p non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] posta anche l’edificio in cui, nelle città, hanno sede i vari uffici postali, e l’ufficio postale stesso (andare alla p di ricevere messaggi in tempo reale. 7. Nel linguaggio del gioco d’azzardo, si chiama posta la somma di denaro che si arrischia ...
Leggi Tutto
progetto
1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] e ne precisano la forma, le dimensioni, i materiali, il metodo di esecuzione o di costruzione e i tempi e costi di realizzazione (p. di non sarebbe divenuta, come addivenne, teatro di stragi, d'incendi, di scelleraggini e di crudeltà; ed ora non ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] che, spesso in modo disonesto, si arricchisce a spese degli altri (i pirati della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., pirata
Citazione
Un urlo selvaggio, che pareva il ruggito d’una vera tigre malese, aveva squarciato il petto di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] un nuovo ordinamento (r. americana, francese; la r. d’ottobre). 2. In senso più ampio, si chiama rivoluzione stata una vera r.; l’elettronica ha portato una r. in quasi tutti i settori), 4. e anche un grave disordine e sconvolgimento (che r. ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] cui sono riportati i nomi delle persone che fanno parte di un ente con le relative funzioni (i ruoli dei dipendenti di sala». Questo mi oppose una certa resistenza, ripetendo d’essere lui ad occuparsi di tutte le operazioni.
Sandro Veronesi ...
Leggi Tutto
scacchi
1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi [...] scacchiera manca uno scacco; s’è rotto uno scacco; s. di legno, d’avorio, di osso, di cristallo), 3. ciascuno dei riquadri in cui la in scacco
Citazione
E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti
e strani oggetti che cito alla rinfusa
il pendolo ...
Leggi Tutto
sete
1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] un bicchiere d’acqua?; avere una s. ardente, insopportabile; soffrire la s.; stiamo morendo di s.; i cibi salati fanno venir s di acqua (le piante hanno s., bisogna annaffiarle; in estate i fiori soffrono la s.; speriamo che piova presto: il terreno ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...