labirinto
1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] 3. MAPPA in senso più ampio, qualsiasi intrico di strade o di sentieri, corsi d’acqua ecc. (le strade del centro sono un l.; il delta del Po in labirinto io comunque ero troppo piccolo per infrangere i divieti e poi il gusto della trasgressione non ...
Leggi Tutto
meteorologia
1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] la scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni che si verificano al suo interno. 2. Nell’uso comune, però, il clima di un luogo e le sue variazioni, osservando i movimenti delle masse d’aria, l’andamento delle precipitazioni, la direzione e ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] un articolo, un documentario, una serie culturale).
Citazione
I miei amici mi fecero osservare che ero un imbecille! tasca, ci rimettete forse qualche cosa del vostro?
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Elemento, Legno, Marmo, Materia, ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua scabrosa). 5. MAPPA Materia è poi qualunque disciplina di studio o d’insegnamento (essere pratico, esperto, padrone della m.; la m. non ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] in cui è usato: 3. riferito a formazioni del corpo, significa spuntare, crescere (gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] una cosa che ha caratteristiche straordinarie, fuori dal comune (i miracoli della scienza, della tecnica), 5. oppure una straordinarie desta ammirazione e meraviglia (è un m. di bellezza, d’ingegno; questo orologio è un m. di precisione).
Parole, ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] di riconoscibilità rispetto ad altri gruppi (la m. del romanzo d’appendice; la m. dell’alimentazione macrobiotica; la m. di moda
fuori moda
Citazione
Erano del resto una civetteria anche i calzoni frusti (non erano ancora di moda), ma non ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] può formare anche casualmente in un filo, in una corda (districare i nodi dei capelli). 2. In senso figurato, il nodo simboleggia un (un legno con molti nodi evidenti), 5. al punto d’incrocio e di diramazione di più vie di comunicazione (n ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] come nome, per indicare chi appartiene a questa classe (i nobili della Francia prima della Rivoluzione). 3. MAPPA In senso anche un oggetto o un animale che per le sue caratteristiche d’eccellenza è apprezzato più di altri dello stesso genere, come ...
Leggi Tutto
osservare
1. MAPPA OSSERVARE significa guardare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, per conoscere meglio, per rilevare i particolari o per formulare giudizi e considerazioni di vario [...] genere (o. un quadro, un ambiente, un volto; o. i movimenti di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o aggiunse coprendolo tutto con un sorriso che non bastò a trarlo d’imbarazzo.
Egli mi osservava con diffidenza. Senza comprendere ancora il ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...