• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9743 risultati
Tutti i risultati [9743]
Industria [767]
Medicina [638]
Storia [606]
Diritto [526]
Arti visive [509]
Religioni [498]
Militaria [467]
Architettura e urbanistica [396]
Fisica [389]
Botanica [374]

ius culturae

Neologismi (2017)

ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] numero di anni. ◆ I minori stranieri nati nel nostro Paese o arrivati entro i 12 anni di età possono E, nel merito, io penso che una società che non aspetta il 18esimo anno d’età per riconoscere a un giovane nato in Italia e che si è formato qui ... Leggi Tutto

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] professionalità nell'ambito delle attività che prevedono forme d'impatto ambientale". (Corriere della sera, 30 novembre contrario, sostiene di avere gli argomenti per convincere anche i politici più recalcitranti che la bioeconomia ha un futuro. ... Leggi Tutto

amare

Thesaurus (2018)

amare 1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] amano come fratelli) o essere innamorati l’uno dell’altro (i due si amavano teneramente). Citazione Dolcezza alcuna o di voce o lontan sono da quella ch’amo, ameraggio ed amai. Guittone d’Arezzo, Rime Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amore, Erotismo, ... Leggi Tutto

addetto

Thesaurus (2018)

addetto 1. MAPPA ADDETTO si dice di chi è assegnato a un’attività, incaricato di occuparsi di qualcosa (il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico; invitiamo il pubblico a rivolgersi al [...] , in un ufficio troveremo un addetto stampa, che cura i rapporti con i giornalisti, e in un’azienda l’addetto alle relazioni pubbliche avrebbero preso parte anche gli altri tre ex tecnici d’area delle colate continue ancora in servizio: quello degli ... Leggi Tutto

accendere

Thesaurus (2018)

accendere 1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] di luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello di far risplendere (la gioia prime stelle; spesso si accendevano lunghe discussioni; accendersi d’amore; un ragazzo che s’accende facilmente). Parole ... Leggi Tutto

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] signor Celestino intervenne spiegando le mani verso le parti in contesa, simile a un direttore d’orchestra che incute silenzio quando sta per attaccare.  Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito, Guerra, Violenza ... Leggi Tutto

bosco

Thesaurus (2018)

bosco 1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] bachi da seta, l’insieme di frasche e legnetti sui quali i bachi tessono il bozzolo da cui si ricava il prezioso tessuto. più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Gabriele D’Annunzio, Alcyone Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Botanica ... Leggi Tutto

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] il latte bianco come un cencio bianco dell’occhio bianco d’uovo biancomangiare cucinare in bianco dare carta bianca dare il distinguere il bianco dal nero essere una mosca bianca far venire i capelli bianchi in bianco e nero mettere nero su bianco ... Leggi Tutto

calzatura

Thesaurus (2018)

calzatura 1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] in quanto oggetto di commercio (negozio di calzature). Citazione Ma i sogni sono difficili da tenere in forze. I sogni affaticano, Manola, e io mi sentivo improvvisamente stanchissima. D’altronde intorno a me non c’erano calzature di cristallo, ma ... Leggi Tutto

carità

Thesaurus (2018)

CARITÀ 1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] avere spirito di c.; mosso da c.); in particolare, è carità quel sentimento che invoglia a soccorrere chi ha bisogno d’aiuto (c. verso i poveri; ospizi di c.). 3. MAPPA In senso concreto, infine, si chiama carità anche un’azione ispirata dalla carità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 975
Enciclopedia
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Ferdinando I d'Aragona re di Napoli
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali