AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] sui figli, del maestro sugli scolari; avere l’a. di fare, di ordinare, d’impedire una cosa; chi ti dà l’a. di giudicarmi?). 3. Per estensione incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi vecchi diritti.
Emilio De Marchi,
Demetrio ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] posa (assume spesso atteggiamenti da superuomo; non sopporto i suoi atteggiamenti da intellettuale).
Citazione
La signora Brusio, ch , e si era appoggiata, con quell’atteggiamento ineffabile d’amore delle madri, alla spalliera della sua seggiola, unì ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia blocco di creta, volle una pentola piena d’acqua e quando venne la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che ...
Leggi Tutto
camera
1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] cui si dorme (c. singola, matrimoniale; c. degli ospiti; c. d’albergo; un hotel con cinquanta camere); 3. in senso più concreto, camera giunto il momento che li eliminassi. Mi guardarono con i loro occhi da cinquantenni e mi chiesero perché. Dissi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] città eterna, per quanto a questo titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Carcere, Casa, Centro, Cittadino, Comune, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] di un contenuto o di uno stato d’animo, spesso nel contesto di un rapporto interattivo (c. d’idee, di pensieri; la c. agli (avere facilità di c.; riesce a stabilire un’immediata c. con i propri amici, con il pubblico). 4. MAPPA In senso più concreto, ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] f.); 2. nella forma plurale, invece, la parola indica i figli maschi e le figlie femmine di qualcuno, considerati nel loro sociali o del Paese in cui è nato (f. del popolo; figli d’Italia), 6. oppure a una persona che, essendo nata in certo periodo, ...
Leggi Tutto
fama
1. La FAMA è una notizia, spesso incontrollata, che si diffonde largamente e rapidamente (è f. che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; conoscere qualcuno di f.). 2. Riferita a una persona, la [...] solo le persone ad avere una fama: possono avere una reputazione buona o cattiva anche i gruppi di persone o anche le istituzioni e le organizzazioni (la f. d’una compagnia, di una ditta, di un’istituzione). 3. MAPPA Quando fama viene usato senza ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] le linee della mano). 4. In architettura il plurale linee indica i contorni di un edificio e l’andamento dei vari elementi architettonici di dire
a grandi linee
di linea
in linea
in linea d’aria
in linea di massima
in linea di principio
in prima ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] si è in guerra (l’assalto dei nemici; vincere, sconfiggere i nemici; un n. potente, invincibile; il n. avanza, contrattacca e modi di dire
nemico pubblico
Proverbi
al nemico che fugge ponti d’oro
dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...