specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] che s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3. di sesso né di specie; e quando non annoiano sono tutti d’un ottimo genere; sai bene che la sentenza è vecchia.
...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] che appartengono all’uno o all’altro dei due tipi (le prerogative, i vantaggi del s. femminile, maschile; sentire attrazione per il s. opposto, specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] personale
ufficio protocollo
ufficio d’igiene
ufficio informazioni
ufficio matricola
ufficio oggetti smarriti
ufficio stampa
ufficio vendite
Citazione
Un ufficio modernissimo a Milano. La gerarchia è anche nelle sedie. I piccoli impiegati hanno sedie ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] , cioè rendere meno puro o meno perfetto (t. la serenità d’una famiglia; la gioia del successo era turbata dal senso di pensieri sono venuti a t. i miei sonni), 4. o anche sconvolgere, rovinare (è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani). 5. Il ...
Leggi Tutto
territorio
1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] spazio aereo sovrastante (il t. d’uno Stato; la salvaguardia del t. nazionale; t. autonomo; il t. d’una regione, di una provincia, di per territorio
marcare il territorio
territorio internazionale
Citazione
I miei gesti sono come un lento planare su ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo, vecchio portiere, che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte, espressioni e modi di dire
all’uso
a uso di
destinazione d’uso
d’uso
fare uso
fuori uso
in uso
istruzioni per l’uso
per ...
Leggi Tutto
vasto
1. MAPPA L’aggettivo VASTO si dice di ciò che occupa una superficie molto ampia o ha un ampio spazio (un v. territorio; le vaste praterie dell’Ovest degli Stati Uniti; vasti possedimenti terrieri; [...] ) oppure a qualcosa di ampio e approfondito (ha un vastissimo campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di vasta erudizione). 3. Nell balle di merci; soltanto nel mezzo, d’inverno, un grande tappeto salvava i piedi dello scultore dal contatto del suolo. ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] a fornire un apporto di prede sufficiente per entrambi i piccoli. Nelle prime settimane di vita si verifica quindi con frequenza un fenomeno biologico denominato “cainismo” ovvero il piccolo d’aquila più vigoroso sopprime il fratello. Così facendo la ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] un cartellone che annovera quindi dibattiti (circa cento i relatori impegnati), concerti, spettacoli teatrali, film divertano a uscire dai più temibili panni accademici: si fanno forti d’un paio di viatici, la formula «public history» e una ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...