baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] p. 26, Spettacoli) • C’ha provato Baglioni ad appendere i guantoni al chiodo, ma proprio non gli è riuscito di starsene casa a fissare il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai chi sei». Lo ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] di contesti molto elitari, molto bianchi e molto maschili. I principali pilastri del lungotermismo sono tre. Per prima cosa, del pianeta, e con il quale non possiamo che essere tutti d’accordo, nel corso di pochi anni ha via via definito le ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] provocato dalla scelta di privilegiare esclusivamente i propri interessi commerciali. ♦ Doctorow [Cory D., scrittore e giornalista] fa un esempio che ognuno può verificare da sé. Cercando su Amazon “letti per gatti” si ottengono dapprima risultati ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] telefono. Codice che autorizza una transazione che in quel momento i truffatori stanno tentando di effettuare via web ai danni dell'ignara responsabilità dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcol; in particolare, detto di vino, che consiste in mosto d’uva, nel quale la fermentazione alcolica viene bloccata sul sorgere, Research, che ha compiuto uno studio su oltre cento tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] . Il fenomeno è recente è diventato da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio, cosa ha scritto giorni fa la ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] umana. La tecnosfera, sostengono gli autori, fungerebbe quindi da prova ulteriore del passaggio d’epoca e andrebbe perciò studiata adottando i metodi delle scienze naturali, testimoniando dell’impossibilità di scindere realtà geologica e realtà umana ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] cui Apple è andata all'attacco del mercato degli mp3 di massa e meno d'élite (anche qui, iPod quanto mi costi). (Angelo Aquaro, Repubblica.it è l'uomo, ma la ‛tecnosfera', che con i procedimenti di estrazione e di raccolta nell'ambito della biosfera ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] o per propria scelta – onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio: s. Francesco d’Assisi e s. Caterina da Siena sono i p. d’Italia; s. Isidoro di Siviglia è il p. dei lessicografi. 3. non com. Chi dirige un ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d’abbigliamento: manifatture per uomo, per donna, per neonati 2. Il luogo e il complesso di locali in cui hanno sede i macchinarî, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: una ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...