vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] con un servizio qualunque, sul suo salotto mentre accarezza i gatti o i cani di casa, ma addirittura offrendo un titolo imprenditore, consigliere di amministrazione, giornalista da torre d'avorio, insomma qualcuno della cosiddetta classe dirigente, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] . (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014, p. 6, Politica interna) • Il Pis [Prawo i Sprawiedliwość in vorrebbe rinviare il coordinamento delle destre europee a dopo le trattative per i top jobs. È evidente che chi è al governo ha interessi e ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] scienziati per i problemi umani e negli intellettuali per i concetti e i problemi della scienza. d. Complesso luoghi coltivati: partendosene per andare alle proprie abitazioni e culture i contadini (Guicciardini). b. C. fisica, l’esecuzione costante ...
Leggi Tutto
eccezióne s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. – 1. L’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola [...] regola è assoluta, vale cioè per tutti i casi; l’e. conferma la regola, prov. frequentemente citato; come locuz. aggettivale, d’e., singolare, straordinario: attore, cantante d’e.; sarà eseguito un numero d’e.; ad e. di ..., eccetto, fuorché: sono ...
Leggi Tutto
discèrnere v. tr. [dal lat. discernĕre, comp. di dis-1 e cernĕre: v. cernere] (pass. rem. discernéi, ecc., raro; mancano il part. pass. e i tempi composti). – 1. a. Vedere chiaro, con la vista (per estens., [...] era sì buia e sì oscura che egli non poteva d. ove s’andava (Boccaccio); l’errante fantasia mi porta A d. il vero (Foscolo). b. Più comunemente, distinguere: d. le differenze, le somiglianze; d. il bene dal male, il vero dal falso; o distinguere ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] e cattivi (B. Croce). In elettronica, separare un segnale da un altro (v. discriminatore, n. 2). Ant. o raro, separare i capelli con la scriminatura. 2. Adottare in singoli casi o verso singole persone o gruppi di persone un comportamento diverso da ...
Leggi Tutto
arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] sciopero). 3. In molti contesti, la parola, usata al plurale, è simbolo del combattimento o della guerra (uomo, fatto d’armi; i due popoli vennero alle armi), mentre in altri casi indica esplicitamente la vita o il servizio militare (il mestiere ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] sé l’impronta della personalità di chi l’ha creata (una ricetta d’a.). 3. Quando il termine autore viene usato senza che venga ricordati che è un fondamentale, e te lo ritroverai fra i piedi pressoché a ogni esame.
Alberto Arbasino,
L’anonimo ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] , navigare contro c.). 2. MAPPA È anche il movimento di una massa d’aria, e nell’uso comune è la circolazione di aria fra due aperture che contemporanea; le correnti religiose del tardo medioevo; i congressisti erano divisi in due opposte correnti, l ...
Leggi Tutto
incantesimo
1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] MAPPA e l’effetto che questa produce (compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i.). 5. In senso figurato il termine indica anche li suoi incantesimi sopra il morto, parve a coloro ch’erano d’intorno, che il morto menasse il capo.
Leggenda Aurea
Vedi ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...