danza
1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] 2. MAPPA una forma di espressione artistica (d. classica; d. moderna; uno spettacolo di d.), così come anche la musica che la moderna
danza popolare
Citazione
Le donne tagil ballano per i loro uomini appena tornati una danza deliziosamente sensuale. ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] aspetto assume un rilievo particolare (la d. tragica dell’Alfieri; case, centri d’abitazione a d. umana). 4. Un ulteriore , overo il bacolo di Giacob, la pertica (onde son detti i perticatori) e simili. Da’ quali instromenti nascono tre specie di ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] spunto da cui nasce un’opera dell’ingegno o dell’arte, un’invenzione, un lavoro (l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; il lavoro l’ha fatto lui, l’i. però è stata mia); 8. MAPPA un prodotto dell’attività inventiva della mente, cioè una ...
Leggi Tutto
insulto
1. MAPPA Un INSULTO è una grave offesa ai sentimenti e alla dignità di una persona, che si fa con parole offensive, con azioni irrispettose o con un comportamento umiliante o aggressivo (lanciare, [...] un problema di salute; in questo caso insulto è sinonimo di accesso, attacco (avere un i. di tosse, di asma).
Parole, espressioni e modi di dire
coprire d’insulti
Citazione
Mio padre, che pure mi pareva un uomo buono, lanciava di continuo insulti e ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] altri governi o in generale sulla vita pubblica di un paese (la sfera di i. di uno stato). 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva pacificatrice sul suo spirito ammalato. Come per virtù d’un senso più fine, perfetto, egli intendeva sempre ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api).
Parole, espressioni e modi di dire
capitano d’ parole aguzze come stiletti, tutti quelli che cercavano di fare i cascamorti con lei, e non aveva neppure bisogno di provocare ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] attività concreta e manuale (o. di scalpello, di cesello; prestazione d’o.), 3. un’attività di carattere spirituale o morale (fare la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] la «calcinculo») il ricordo sbarazzino dei babbi con pancetta e fili d'argento; pei figliuoli «novecento» c'è ora l'autobolide e dire. Ha solo bisogno di una presenza vicino a lei. E i calcinculo? Sono quelli che si prendono nella vita, ovvio. Ma per ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] libro di Madeline Miller, uscito nel 2012. È il romanzo d’esordio della scrittrice di Boston, una storia ispirata all’Iliade il booktok - Nasce come un hashtag con il quale condividere i contenuti che riguardano il mondo dei libri e della lettura e ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] , un mazzetto di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio 7’. (Lacucinaitaliana.it, 22 giugno 2016, Ricetta) • I friggitelli sono dei peperoncini verdi dal sapore dolce. Sono protagonisti ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...