sdigiunino s. m. Spuntino, spezzafame. ◆ Millecentocinquantanove. Non è una data storica ma il numero di commenti (nel momento in cui scriviamo) comparsi sotto il teaser pubblicato su Instagram di Giorgione [...] i social questa volta non è stato né uno sdigiunino e nemmeno una ricetta laida e corretta, bensì un teaser che annuncia una collaborazione dell’oste più famoso d a far parte del linguaggio di tutti i giorni. Il termine sdigiunino ormai viene usato ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] caporal maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro , Repubblica, 14 marzo 2015, p. 25, Cronaca) • "I negri sono degli idioti, sono delle scimmie", si legge – dice ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] esce da noi per la Lucky Red in ben 300 sale. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 13 aprile 2016, Cinema) • "POV 2" si lancia con il paracadute ci aspettiamo di vedere, per esempio, i suoi piedi che oscillano nel vuoto e l’atterraggio conclusivo. Non ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] , casino e al più letter. lupanare. 3. Tempo d’indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissati, perché potrà superare gli otto giorni. Con sign. affine, i limiti entro i quali è consentita una differenza qualsiasi, di carattere anche ...
Leggi Tutto
dilèmma s. m. [dal lat. dilemma -ătis, gr. δίλημμα -ατος, comp. di δι- «due» e λῆμμα «premessa», dal tema di λαμβάνω «prendere»] (pl. -i). – Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, [...] un’alternativa tra due ipotesi (dette corni del d., e di qui l’espressione d. cornuto con cui è spesso chiamata quest’argomentazione), da ciascuna delle quali deriva la conseguenza, affermativa o negativa, che si vuol dimostrare: proporre, risolvere ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] c’è anche Renzo Lusetti), durante il dibattito sul lodo Alfano, hanno presentato un lodo più ampio per sospendere i processi per tutti i parlamentari, a patto che non ci sia una flagranza di reato. «è un punto ragionevole di equilibrio» dice convinto ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] capelli in una treccia; farsi i capelli; avere un c. molto fine; un uomo ancora di c. nero). 2. Con significato più ampio, la parola è usata anche per indicare qualsiasi oggetto molto sottile (fine come un c.; capelli d’angelo, una pasta da minestra ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] ogni buon conto
chiedere conto
conto alla rovescia
conto d’esercizio
conto di deposito
conto di gestione
conto terzi
conto
fare conto su
fare i conti
fare i conti in tasca
fare i conti senza l’oste
fare i propri conti
i conti tornano, non tornano ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] sentimenti e le proprie reazioni istintive quando si è in grado di dominarli (c. i propri nervi, i propri scatti d’ira). 5. In riferimento a un veicolo, invece, controllarlo significa avere la capacità di manovrarlo agendo sugli organi di guida ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] plurale (d. contante; d. guadagnato onestamente; non si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d.; avere, fare, guadagnare d. a se ci fosse, mancherebbe comunque.
Enzo Siciliano,
I bei momenti
Vedi anche Amministrare, Banca, Calcolo, Capitale ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...