imparare
1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] che non ha voglia d’i. niente; i. la grammatica, la fisica, il disegno; i. una lingua straniera; i. le buone maniere verbo significa acquistare esperienza (nella vita, c’è sempre da i.; i. a proprie spese).
Parole, espressioni e modi di dire
imparare ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] , si dice nero in riferimento a ciò che è doloroso, carico d’angoscia (una giornata nera; vivere nella più nera miseria; vedere tutto stesso, la parola indica la parte nera di qualcosa (schiarire i neri del disegno) o 9. una persona dalla pelle scura ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] , della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
a nome di
chiamare le cose col loro nome
fare il nome di
in nome di
nome d’arte
nome di battaglia
nome di battesimo ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] • È un progetto curioso: l’ha scritto D.B. Weiss, una delle due metà della coppia D&D che ha creato Game of Thrones e l immemore, vi ricordate i Mastodon che facevano le comparse nella serie HBO con i draghi e l’incesto?) i pezzi degli Skullfucker ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , l'impoverimento, la fatica e l'ansia a cui vengono sottoposti i cittadini non siano avvertiti come una soperchieria, una prepotenza. Il sentimento d'essere vittime d'una sopraffazione è aggravato dal fatto che ben pochi si schierano dalla ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] divenendo non solo escamotage tattico-verbale infallibile per togliersi d'impaccio, ma un vero e proprio modello di pensiero rifugiati e qualcuno dice “e i terremotati?”. (Valigiablu.it, 4 marzo 2022) • I costi della mancata transizione ricadranno ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] è semplice «amichettismo», o nepotismo, ognuno premia i suoi; e d'altra parte anche chi denuncia scandalizzato «l'assalto grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “amichettismo”. L’amichettismo, in ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi spacca-Italia”. (Unità, 6 dicembre 2002, Prima pagina) • [D] La Lega sta per incassare anche l'autonomia delle Regioni. [R ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] (Franco Zantonelli, Repubblica.it, 7 febbraio 2020, Esteri) • [D] Quali sono le caratteristiche del suo carattere che più di tutte fa scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e t. di riporto per elenco) dei prezzi unitarî, allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...