trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] Zelensky, scena apicale di una stagione maledettamente complicata. Per i vertici dei Paesi membri dell’Unione, messi di fronte • [Bei] È la fine dell’idea stessa di Occidente? [D'Arcais] «È nata la Santa Alleanza del trumputinismo, a vocazione ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] cosa; essere, venire a c.; dare, prendere c. d’un fatto, d’un documento; i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai quali ... bastava una c. del capo qua e là alla rinfusa senza c. e senza scopo (I. Nievo). 3. Con senso più concr., al plur., notizie o ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] c.; la c. del prefetto è limitata alla provincia (per i conflitti di c., v. conflitto). Più genericam.: esaminare e approvare , il diritto di esigere e l’obbligo di pagare; competenze d’interessi, gli interessi attivi o passivi maturati su un debito o ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso [...] fra d. segreta, quella tradizionale, e d. aperta (ingl. open diplomacy) che, propugnata soprattutto dagli Stati Uniti d’ degli Affari Esteri) per mezzo dei quali uno stato mantiene i rapporti internazionali con gli altri stati. b. Carriera degli ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] ecc.: fare t. o una t. (far t. col nemico; i due eserciti hanno fatto una t.); chiedere una t.; accordare, concedere anche, con e-spressione più completa ma pleonastica, t. d’armi). Con sign. più generico, sospensione temporanea delle azioni belliche ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] alla gola
buttare, gettare acqua sul fuoco
essere come due gocce d’acqua
fare un buco nell’acqua
il sangue, la classe non acqua calda
Proverbi
acqua passata non macina più
l’acqua cheta rovina i ponti
ogni acqua va alla china
sott’acqua fame e sotto ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] ?).
Parole, espressioni e modi di dire
a, in difesa di
difesa d’ufficio
difese immunitarie
legittima difesa
prendere le difese di qualcuno
Proverbi
la miglior difesa è l’attacco
Citazione
I’ prendo l’arme, a difender l’Amore:
però si guardi chi ...
Leggi Tutto
discorso
1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] ma può anche essere soltanto scritta (preparare, tenere un d.; d. politico, accademico, di inaugurazione). 3. Con significato più , perché non sia escritto così ordinato, e meglio ch’i’ non so dire.
Alessandra Macinghi Strozzi,
Lettere
Vedi anche ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] d. mi piace poco; il troppo d. stucca), 5. oppure, più concretamente e comunemente, una preparazione dal sapore dolce i e comprendere prodotti come cioccolata, gelato, caramelle (preparare un d.; una pasticceria con la vetrina piena di dolci; essere ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] i diritti della d.). 2. Con significato più ristretto, indica invece la moglie, la compagna o in generale la donna amata (quella è la sua d Parole, espressioni e modi di dire
donna cannone
donna d’affari
donna da marciapiede
donna di casa
donna di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...